Il Bilancio Sociale è il nostro appuntamento annuale con i numeri. Numeri che non sono solo numeri. Numeri che sono soprattutto cose fatte, progetti nuovi, persone con cui abbiamo condiviso lavoro e vita, imprese e aziende che ci hanno scelto. Buona lettura!
Lavorare nel digital marketing, si sa, è un po’ come andare in bicicletta: si deve continuare a pedalare per rimanere in equilibrio e raggiungere i propri obiettivi. Dunque, anche se in agenzia non c’è bisogno del caschetto, noi di Cabiria cerchiamo di prepararci, raccogliendo qui i trend […]
Nato nell’agosto del 2007 su idea di Chris Messina, gli hashtag sono diventi un vero e proprio sistema di comunicazione. Sono il modo migliore per veicolare un messaggio in maniera semplice ed efficace. Il primo hashtag della storia è stato twittato da Chris Messina nell’agosto del 2007 [...]
(di cui 2 volontari)
dal 1990 a oggi
Cabiria è una delle più importanti “Imprese Sociali” dell’Emilia Romagna. Nasce sul finire degli anni ’80 col dichiarato scopo di fornire servizi di qualità non solo, ma soprattutto, grazie all’apporto di persone cosiddette “svantaggiate”. Poco più di tre mesi di pensieri borderline e poi il via, il 14 settembre 1990. Insomma, nasceva un po’ di sano capitalismo alla rovescia, ma a fin di bene. Da quel giorno Cabiria lavora con aziende, industrie private e enti pubblici. Il nostro obiettivo è stato duplice: essere impresa con un mercato e un fatturato positivo e, contemporaneamente, saper costruire percorsi di riabilitazione, di umanità e di dignità.
La comunicazione (web, centro stampa, grafica e advertising) è la nostra attività “storica”. Dal momento che non tutti i nostri soci apprezzavano il lavoro d’ufficio, ci siamo ben presto aperti anche ad altre attività professionali dove la manualità o lo stare all’aria aperta erano importanti. Dal 1999 ci siamo trasformati in una cooperativa “plurima” B/sub A, includendo nell’oggetto sociale lo svolgimento di servizi socio-assistenziali. Cabiria si avvicina ormai ai suoi primi 25 anni di età. Crediamo di aver dato vita a un progetto imprenditoriale unitario, dove il benessere, il miglioramento della qualità della vita, la creazione di un’alternativa alla marginalità e l’acquisizione di competenze lavorative sono la nostra vera “mission”. Forse per questo siamo sempre restati una cooperativa a dimensione “di famiglia”, lontano da tentazioni e da gigantsimi, esattamente il corrispettivo solidale di una PMI, una piccola e sana “industria” italiana.