Tra i tanti termini importati dal vocabolario inglese, ‘brand’ è sicuramente uno dei più diffusi. Indica il marchio di un’attività, che la identifica e la rende riconoscibile al pubblico. Proprio per questo motivo il brand ha un ruolo fondamentale: deve restare impresso nella mente di chi lo vede, permettendogli, poi, di associarlo in qualsiasi momento alla relativa azienda. Ma non solo. Si può fare anche personal branding: è il percorso di costruzione di una forte riconoscibilità di una persona, di un professionista, che sia free lance o sia associato a una realtà aziendale. Personalizzazione, strutturazione e promozione del brand passano attraverso canali di comunicazione diversi e strumenti che permettano di renderlo semplicemente unico. Ma come si fa a raccontare e rafforzare un brand?
Partiamo dalla sostanza: l’USP del Brand
Per fare branding di un’azienda o di un professionista, prima di tutto occorre che… ci sia un brand! E’ lo specifico del marchio che deve essere a fuoco. Qual è la sua storia da raccontare? Qual è l’offerta diversa e unica rispetto ai competitor? Può sembrare ovvio e scontato, ma non lo è affatto. E una volta individuate le ragioni ultime per cui il pubblico dovrebbe notarci e sceglierci, diventa anche più facile scoprire la natura stessa di quel pubblico e il modo con cui rivolgerci ad esso. In una parola la brand voice, la voce del marchio: registro e stile della comunicazione.
Le 3 C del branding: contenitore, contenuti, condivisione
Per rafforzare e successivamente comunicare la propria identità aziendale tramite il brand bisogna partire dal possedere lo strumento principale: una piattaforma web. A suggerirlo è Dario Vignali , famoso marketer, che spinge all’apertura di un sito o un blog che permettano di raccontare e far conoscere il brand, anche dal punto di vista umano. Il contenitore, quindi, è fondamentale per avviare qualunque tipo di strategia di promozione, perché in grado di raccogliere e poi diffondere contenuti di qualità. Inoltre, un contenitore ben fatto, dai contenuti sempre aggiornati, attira l’attenzione del vasto pubblico del web che, attraverso la condivisione di post, opinioni e recensioni non farà altro che incrementare la brand awareness.
Visual Strategy. L’occhio vuole (sempre) la sua parte!
Curare l’estetica degli strumenti utilizzati è uno dei primi passi da compiere per rendere il proprio brand riconoscibile. Il logo, i colori prevalenti, i font utilizzati, il pay off, la grafica del materiale promozionale, il web design del sito: sono tutti elementi di un unico progetto che deve apparire chiaro, preciso e di impatto. Anche le immagini utilizzate, all’interno del sito, del blog e delle pagine social sono importanti: un utente appena connesso impiega pochissimi secondi a capire se quello che vede gli interessa e a farsene un’idea che sarà poi difficile da modificare. Quindi la prima impressione è assolutamente determinante.
Branding e Social Media
Un’azione di personal branding non può ovviamente fare a meno di utilizzare i canali Social per far conoscere e promuovere prodotti e servizi. Fanno sicuramente breccia nel cuore degli utenti i post “personali” su Facebook, che mostrano la quotidianità e l’aspetto umano del brand. Questo atteggiamento avvicina ed incuriosisce e può essere incentivato dalla pubblicazione di video e foto che possono raccontare una storia, un’esperienza, un’emozione. Per questo Youtube e Instagram si prestano come strumenti particolarmente efficaci, perché diretti, immediati e dal coinvolgimento naturale.
Dite sempre la verità, nient’altro che la verità!
Un bravo storyteller deve essere in grado di catturare e persuadere i lettori senza però raccontar loro fantasie o mezze verità. Il pubblico è intelligente e in grado di capire se alle parole corrispondano i fatti. La veridicità e la credibilità di un brand sono fondamentali per ottenere la fiducia dei clienti, che diventeranno tali non solo per la qualità del servizio o del prodotto offerto, ma anche e soprattutto perché, dietro un marchio ben fatto, ci sono persone vere che offrono risposte e soluzioni concrete.