Lo diceva Vladimir Nabokov (scrittore): “Il genio non è conformismo”. E questo genio, se veramente esiste e dorme dentro alcune persone, potrebbe essere risvegliato dalla stesura del proprio curriculum vitae. Chi avrebbe mai pensato che un elenco di dati e competenze poteva essere reinventato dalla fantasia di chi lo scrive per divenire una vera e propria opera artistica? Eppure potrebbe essere così grazie al curriculum infografico.
I moderni curriculum, infatti, si baseranno sempre più su applicazioni visive (forse anche audiovisive) e il modello europeo di CV prima o poi sarà sostituito o dovrà essere integrato da un’infografica.
Ma cos’è un’infografica? L’infografica (dai termini inglesi information graphic o infographic) è la proiezione, in forma grafica e visiva, di un’informazione che, altrimenti, sarebbe solo testuale. Nasce dall’incrocio delle arti grafiche con l’informatica, e le immagini adoperate, elaborate tramite computer, possono essere in 2D o 3D, animate o fisse. L’infografica sta avendo un’enorme diffusione negli ultimi anni ed è sempre più di frequente utilizzata nei quotidiani, nelle riviste scientifiche, nei saggi, nei manuali d’istruzioni o di statistica e nei libri di testo scolastici e, a oggi, per realizzare curriculum vitae perfetti per il social e web recruiting.
Le infografiche catturano immediatamente l’attenzione e permettono di creare curricula in grado di stupire chi legge non solo per le proprie competenze, ma anche per la propria personalità e fantasia, in virtù del layout grafico e dei diagrammi che si scelgono.
La semplice elencazione presente nei template standard dei curriculum non basta più; la maggior parte delle informazioni può essere tradotta in modo più diretto in un’infografica con il vantaggio di mettere in evidenza ciò che desideriamo.
Questo particolare CV è fortemente raccomandato per i web designers e tutte le figure professionali del web marketing, ma può essere un efficace biglietto da visita per qualsiasi tipo di impiego. Non è necessario essere esperti di web designer e di grafica in quanto si può creare un ottimo curriculum infografico seguendo le indicazioni contenute in piattaforme online gratuite. Inserendo i dati e scegliendo un layout grafico accattivante, si può così ottenere un’infografica che mostri la nostra storia professionale e formativa.
Se invece volete qualcosa di più personalizzato sarà necessario rivolgersi ad un’agenzia grafica come Cabiria per realizzare il vostro curriculum originale.
Allora, cosa state aspettando? Liberate la fantasia e date un nuovo volto a ciò che sapete fare!