Per Hugo Pratt, autore del celebre Corto Maltese, il fumetto era “letteratura disegnata”. Attraverso il disegno riusciva a narrare storie che le parole dei dialoghi impreziosivano e rendevano uniche.
La letteratura disegnata o come è comunemente chiamato graphic novel, non è altro che una delle molteplici forme assunte dalla comunicazione visiva attraverso la quale gli autori/disegnatori creano mondi immensi fatti di avventure, paesaggi aperti, vicoli di città, isole, terre mitiche o interni di caffè. Popolati da personaggi duri o romantici, donne misteriose, qualche gaglioffo, stregoni, soldati o viandanti sorpresi.
Un regalo dell’ultimo minuto? Un dono inatteso? Ecco le migliori graphic novel uscite nel 2014 in Italia, tutte di autori italiani.
“Come prima” (Bao Publishing) di Alfred (pseudonimo di Lionel Pappagalli, italiano di nascita). Premiato al Festival Internazionale del fumetto di Angoulême 2014 “Come prima” è la storia di due fratelli che, in occasione della morte del padre, si incontrano dopo dieci anni di lontananza (dovuti alla Seconda Guerra mondiale e a diverse scelte di vita) e, insieme, affronteranno un viaggio che attraversa l’Italia del dopoguerra. Ecco qui alcune pagine in anteprima.
“Fun”, di Paolo Bacillieri (Coconino Press), ci porta invece alla scoperta della storia del passatempo preferito da milioni di italiani: la settimana enigmistica. Spostandoci tra le atmosfere swing di una New York di inizio secolo e la vita urbana della Milano contemporanea, sospeso tra ricerca storica ed esercizio di stile, Bacilieri riesce, con grande maestria, a far appassionare i lettori allo stravagante mondo dei giochi enigmistici. “Fun” non è solo un fumetto ma anche un rebus per sorprendere gli occhi e da risolvere con la mente. Qui un’anteprima.
“Golem”, il primo graphic novel di Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, è una storia fantascientifica ambientata in Italia, che ipotizza la fine del sistema capitalistico mondiale e la conquista del mondo da parte di nanomacchine. LRNZ crea, mattone dopo mattone, logo dopo logo, simbolo dopo simbolo un paese futuristico e distopico attraverso un esperimento visuale di narrazione a fumetti senza limiti grafici.
Nascosti nei disegni di questa storia ci sono elementi narrativi segreti, rilevabili solo con un’apposita App gratuita che, nei mesi successivi all’uscita del volume, completeranno l’affresco socio-narrativo pensato e realizzato da LRNZ con contenuti multimediali inediti. Qui un’anteprima.