0521 282278
info@cabiria.net

Lego: successo senza tempo

lego

Nell’elenco dei 10 brand più potenti nel 2015, redatta da BrandFinance, al primo posto figura l’azienda Danese produttrice dei mattoncini più famosi al mondo: la Lego. Dopo aver spodestato colossi come Red Bull, Rolex e Ferrari, in vetta nel 2014, la Lego è riuscita a diventare leader indiscusso della classifica già nel febbraio di quest’anno. Il prestigio e la rilevanza guadagnati da Lego però, dipendono solo dal fatturato? Come metro di paragone, Brand Finance ha analizzato anche la brand reputation, la coesione dello staff in un’ottica di umanizzazione dell’azienda e la capacità di esaltare valori condivisi dal consumatore come lealtà e familiarità.
Infatti, ricordando la loro infanzia, anche i genitori sono indotti a operare una trasposizione, comprando gli stessi giochi per i figli. In un mondo iperconnesso, quale modo migliore di riscoprire il potere del “handmade”, assemblando ogni pezzo per creare la propria storia di gioco? Questo ritorno a una manualità ormai superata è però un apparente distacco dal mondo dei social media nel quale Lego è attivamente presente. Lego è diventato infatti “the most powerful brand of 2015”grazie alla capacità di inserirsi tra la gente, di creare campagne social ad hoc, accattivanti e creative.
Lego risulta essere una tra le più dinamiche aziende di giochi che sfrutta le potenzialità del web 2.0 e vanta un numero sempre crescente di follower su qualsiasi canale social.
La grande forza di quest’azienda si struttura sull’attenzione nel creare storie semplici che, quotidianamente, coinvolgono, divertono e appassionano l’utente e potenziale consumatore attraverso un aggiornamento costante dei contenuti, scatti ad hoc, video illustrativi e promozione di numerose iniziative, rispondendo all’eterogeneità di un mercato sempre in crescita. Sono contenuti diversi che non si ripetono, se non in qualche caso per celebrare la partecipazione di Lego ad un evento e rafforzarne la sua brand image: Facebook si connota come una piattaforma d’interazione costante anche nei commenti e, rivolgendosi direttamente al consumatore, ne rafforza il rapporto paritetico e la complicità che lo unisce all’utente. Instagram è invece una piattaforma di condivisione e informazione per l’utente che trova gli eventi a cui Lego parteciperà (ad esempio in occasione dello “Star Wars Day” a Milano) per celebrare ricorrenze (come il “San Patrick Day”) o la nascita della secondogenita dei reali inglesi (“It’s a girl!”) in modo creativo, divertente e atipico. Anche Youtube è un canale fortemente valorizzato dall’azienda, non in un’ottica di contenuti a basso costo, facilità di produzione e spontaneità: al contrario, sono campagne mirate, realizzate a livello professionale attraverso vere e propri episodi divisi per sezioni tematiche che, in una successione coerente, appassionano chiunque le guardi, lasciando da parte l’amatorialità. Così, il successo di Lego è sicuramente dovuto alla capacità di saper esaltare, attraverso qualsiasi ambiente di comunicazione, le scelte precise e mai casuali dell’azienda che hanno come fil rouge i mattoncini senza tempo.
 

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:00
martedì
9:00 – 17:00
mercoledì
9:00 – 17:00
giovedì
9:00 – 17:00
venerdì
9:00 – 17:00