Siamo soliti pensare al marketing come diviso in due macro aree: B2B, business to business, e B2C ovvero business to consumer. A questa divisione oggi dobbiamo aggiungere quella H2H, Human to Human.
H2H, quando il marketing parla alle persone
Che cosa significa esattamente H2H? Il suo fondatore, il social digital strategist Bryan Kramer, afferma: “non importa quale linguaggio parli, qual è il brand o il messaggio che stai cercando di lanciare. Quello di cui tutti hanno bisogno è di parlare in modo umano“. Il marketing H2H non si rivolge a un’azienda o a un consumatore generico, ma a una singola persona. Parlare, quindi, a un individuo, con i suoi gusti, abitudini, bisogni e desideri.
Il primo passo da compiere è passare dal target alla persona: identificare un profilo tipo che corrisponda a un insieme di individui più ampio interessato al business. Poniamo l’esempio di un’azienda che vende bevande energizzanti: il profilo tipo sarà Andrea, ragazzo tra i 25 e 40 anni, che ama lo sport, vive in città, ricopre un ruolo di responsabilità, passa il weekend con gli amici. Andrea è il profilo tipo che rispecchia una classe di individui più ampia, è il cliente, è un amico che l’azienda deve conoscere. Più si scende nel dettaglio, più il profilo tipo prenderà vita e più sarà facile ideare una comunicazione che colpisca il bersaglio.
Come creare il marketing H2H
La comunicazione Human to Human usa un registro semplice, diretto, concreto, abbandona il burocratese per un tone of voice moderno. In poche parole significa umanizzare il brand…ma come? Di seguito una serie di piccoli spunti da seguire:
- Essere concreti ed emozionali, puntare sui bisogni reali di Andrea.
- Usare un linguaggio colloquiale e moderno. Abbandonare il linguaggio aziendalese per adottare un registro quotidiano.
- Raccontare storie, emozionare, non solo scrivere testi.
- Prediligere il tu rispetto al voi e ricordarsi che si ha a che fare con persone e non con impersonali utenti.
- Costruire una relazione con il pubblico.
Quali sono i vantaggi del marketing H2H?
Il marketing umanizzato ha diversi vantaggi: permette di creare un legame duraturo e stabile con il pubblico, dona senso di fiducia, attribuisce un volto umano al brand, mette in contatto diretto azienda e clienti ed è in grado di dare feedback sulla brand awareness e reputation.
Per appronfondire