Se cambia la società, anche chi la abita cambierà di conseguenza. Così come le mode, le tendenze, le abitudini, anche le mamme cambiano. E’ quanto rilevato da “Think with Google” , in occasione della festa della mamma lo scorso maggio. L’indagine condotta su più di 1500 mamme di un’età compresa tra i 18 e i 54 anni, mostra un utilizzo costante della rete per cercare risposte ai loro dubbi e domande, dalle piccole cose fino ad arrivare a veri e propri dilemmi che interessano la genitorialità e il rapporto con i figli.
Fin qui niente di strano, se non fosse che il canale che utilizzano maggiormente si è rivelato essere YouTube. Mamme 2.0 che condensano, tra impegni, paure e dubbi, il simbolo di una fruizione nuova, più interattiva, immediata e rapida. Tanto che le mamme visitano YouTube più di qualsiasi altro sito o applicazione per i video online, per organizzare la prossima vacanza in famiglia, fare un allenamento veloce durante il pisolino del bimbo, cercare un aiuto compiti a casa, trovare un tutorial di trucco o imparare a impostare la nuova stampante: la mamma di oggi si rivolge a YouTube nel momento del bisogno. Ecco che, proprio in occasione del “Mother’s Day”, YouTube Advertiser ha realizzato un video in cui non solo analizza, ma espone in modo toccante ed empatico, la situazione attuale e i gusti moderni delle mamme che hanno un nuovo alleato dalla loro parte, incarnato nei video e concretizzato nelle molteplici possibilità di scelta che riescono ad ottenere dagli “user generated content”, ovvero i contenuti creati dagli utenti in rete. La scelta di Think with Google è totalmente aderente con i gusti delle madri e, per celebrarle, sceglie proprio i video.
Casualità? Difficile da credere. E’ il titolo dell’articolo ad essere ancor più incisivo e a dover spingere le azienda a riflettere sulle strategie di marketing moderne e sulle proprie scelte. “Le mamme optano per i video online: la nuova opportunità per i brand”: perché, se le opportunità sono cambiate, così come il tempo, l’attenzione e i contesti di fruizione si sono indirizzati verso i video online, ecco che le aziende devono adeguarsi a questo nuovo trend ed emergere anche su YouTube, sempre in maniera coordinata e coerente con la corporate image offerta. Analizzando in maniera mirata i gusti appare chiaro che, in generale, i consumatori incontrano innumerevoli micro-momenti durante tutta la giornata in cui i video permettono di sviluppare nuovi interessi, risolvere problemi, ricercare prodotti e prendere decisioni. Questi micro-momenti sono il nuovo campo di battaglia per i cuori, le menti, e portafogli dei consumatori, sui quali le aziende devono mirare, ottimizzandoli e rendendoli una vera esperienza dei sensi anche sui dispositivi mobili, la cui fruizione è in costante aumento.
L’impatto del piccolo schermo ha stabilito l’egemonia dell’unione dei video online e dei dispositivi mobili, tanto che il 50% di viewership globale su YouTube proviene proprio da quest’ultimi. Se i video si rivelano un “must have” per le aziende, bisogna però che la strategia di mobile marketing sia calibrata e ben pensata in un’ottica di usabilità massimizzata e orientata alla scelta. Perché, per qualsiasi consumatore, l’importante è sentirsi giudice consapevole e autonomo e, di conseguenza, i marchi devono essere sensibili alle esperienze individuali. Un modo per rispettare gli utenti mobili è quello di dare loro la possibilità di scegliere gli annunci da visualizzare, saltarli o ignorarli se non pertinenti con la propria ricerca. Per far capire l’incidenza dei video, Think with Google ha analizzato un campione di consumatori statunitensi, dove uno su tre ha affermato di ampliare la fruizione dei video dai dispositivi mobili perfino in-store, usandoli per avere informazioni dettagliate su prodotti anche se vi è personale competente, disponibile e presente nel negozio.
Spettatori mobili sempre più fluidi che guardano, condividono e si sentono personalmente collegati agli annunci, dove i brand possono emergere facendo conoscere i propri beni o servizi e aiutandoli a prendere decisioni sempre più rapide. Marchi che possono dominare micro-momenti quotidiani in cui si incontrano le esigenze dei consumatori nel rispetto delle loro aspettative, dei bisogni, delle necessità e pertinenti con le loro scelte.
Fonti
https://www.thinkwithgoogle.com/articles/moms-turn-to-online-video-opportunity-for-brands.html
https://www.thinkwithgoogle.com/articles/online-video-mobile-marketing-strategy.html
https://www.thinkwithgoogle.com/articles/youtube-insights-stats-data-trends-vol6.html