Start Up: aprire una pagina Facebook aziendale

Avere una pagina Facebook per le aziende è una tappa fondamentale nella strategia di marketing, ma è anche vero che la gestione richiede sforzo, impegno e creatività. In questo articolo ci dedicheremo allo lo Start Up di una pagina aziendale, un primo fondamentale passo.

Aprire un pagina Facebook aziendale: cosa da fare

Aprire una pagina Facebook non è un’operazione complicata, ma siete sicuri di aver compilato tutti i campi correttamente? Di aver impostato immagine di profilo e di copertina correttamente visibili da mobile? Carta e penna per prendere appunti!

Immagine del profilo e di copertina

Iniziamo dalle immagini di profilo e di copertina (questa in realtà può essere anche un video o uno slideshow). L’immagine del profilo è il marchio del brand, il logo, quel segno grafico che l’utente riconosce (o che imparerà a riconoscere). L’immagine di copertina invece ha lo scopo di fornire una prima panoramica del settore di riferimento dell’azienda. Vi consigliamo di utilizzare un’immagine di impatto e di inserire uno slogan; in alternativa potete mettere in evidenza una particolare promozione o un servizio.

NAP e storia

Altro passo fondamentale sono le informazioni: non potete andare online con la vostra pagina aziendale senza aver compilato il cosiddetto NAP (Nome, Indirizzo, Telefono), eventuali orari di apertura e di chiusura, collegamento con il sito web, mail.
Di recente Facebook ci dà la possibilità di compilare anche il campo “Our Story”: uno spazio di approfondimento dove mettere informazioni aggiuntive della propria azienda, ad esempio specifico know how, valori, USP, ecc.

Verificare la pagina, distinguere gli originali dalle copie

Non abbiamo ancora finito, abbiamo ancora tre passaggi da fare. Il primo è la verifica della pagina. Esistono diverse pagine fake e profili non ufficiali. Per gestirli Facebook ha previsto un simbolo che serve proprio per distinguere gli “originali dalle copie”. Le pagine possono richiedere di ricevere questa spunta: è una pratica molto snella, ci vogliono solo cinque minuti. Basta recarsi nelle impostazioni della pagina, cliccare su “generali”, andare su “verifica pagina”: nel giro di pochi minuti Facebook chiamerà (sul numero di telefono che avete inserito sulla pagina), vi detterà una serie di numeri da inserire in un popup… e il gioco è fatto! Riceverete immediatamente la spunta, segno che Facebook ha riconosciuto la vostra pagina come ufficiale.

Cta e nome utente

Il secondo passaggio è personalizzare il pulsante che invita a compiere un’azione (cta, cioè call to action). Stiamo parlando del pulsante azzurro presente sotto l’immagine di copertina. Potete scegliere tra una serie di opzioni: prenotazione, contatto, maggiori informazioni sull’azienda, acquisti, download dell’app.

Il terzo passaggio interessa il nome utente, che solitamente è una variazione del nome della pagina. Modificando il nome utente si andrà a personalizzare l’url della pagina che – di conseguenza – vi aiuterà a essere trovati.

Start up, per partire con il piede giusto

Con queste poche e semplici azioni la vostra pagina Facebook è pronta all’uso. Certamente non si esaurisce tutto qui, anzi questo è solo l’inizio. Da adesso inizia il momento della gestione e del mantenimento: occorre identificare le buyer personas di riferimento, creare un piano e un calendario editoriale, prevedere azioni di advertising…

Problemi con la pagina Facebook? Richiedete la nostra consulenza.

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:30
martedì
9:00 – 17:30
mercoledì
9:00 – 17:30
giovedì
9:00 – 17:30
venerdì
9:00 – 17:30

Dona il tuo 5 x mille
a Cabiria Cooperativa Sociale

Sostieni il polo culturale Mental Pot