Più volte abbiamo parlato di come i social media stiano diventando dei veri e propri strumenti di business promozionale attraverso i quali raccontare i prodotti e i valori del brand. Oltre alle tecniche per ottimizzare al meglio queste piattaforme, agli strumenti per analizzarne i risultati e alle tipologie di contenuti da postare, esiste una realtà con i suoi esempi concreti. Per questo vogliamo presentarvi quattro storie di successo per capire come andrebbe gestito il profilo Instagram della propria attività.
Red Bull. L’azienda produttrice dell’omonima bevanda che, come da slogan “mette le ali”, sul social delle immagini pubblica contenuti che incarnano differenti stili di vita. Una scelta vincente: invece di mostrare il proprio prodotto presenta, ad esempio, sport estremi ed eventi sportivi che avvengono in tutto il mondo, intercettando in questo modo le passioni dei suoi utenti di riferimento.
Tiffany & Co. A differenza di Red Bull adotta un’altra strategia mostrando agli utenti il processo attraverso cui realizza i suoi raffinati prodotti: dalla materia prima al gioiello finito. La scelta strategica dell’azienda, in questo caso, punta a coinvolgere gli utenti mettendoli a conoscenza sulle tecniche manifatturiere e sulla capacità creativa dei suoi artigiani nel creare i magnifici monili.
Foot Locker. Coerente con la sua tipologia di prodotto e il target cui si rivolge, incoraggia le interazioni con gli utenti proponendogli, attraverso hashtag specifici (come “#kickstagram” e la mention “@Footlocker”) di postare foto in cui indossano le scarpe da ginnastica, che l’azienda stessa poi riutilizza sulla sua piattaforma social.
Starbucks, infine, per la sua strategia di visual marketing su Instagram, propone immagini in cui vengono mostrate le fasi di creazione dei suoi prodotti dislocate nelle varie sedi aperte in tutto mondo. In un’ottica di cross-medialità condivide le immagini anche sul social per eccellenza, Facebook, allo scopo di creare il massimo numero di interazioni possibili e la diffusione virale dei post. Non mancano immagini di lifestyle, dato il target giovanile e frenetico che cerca di intercettare.
Eccovi dunque qualche spunto “d’eccellenza” per cominciare la campagna promozionale del vostro prodotto e/o brand anche su Instagram. Ovviamente la strategia andrà scelta con cognizione in base alla propria tipologia di prodotto e al target di riferimento.
Approfondimenti:
http://www.d4b.it/blog/social-media-marketing/instagram-e-food-tre-case-history-a-confronto/
http://www.webinfermento.it/come-sfruttare-instagram-per-il-social-media-marketing-case-histories/