Ti sei mai chiesto come appaiono i tuoi contenuti condivisi da WordPress a Facebook? Sei sicuro di fare tutti i passaggi necessari? In questo articolo ti forniremo una guida su come ottimizzare i tuoi contenuti WordPress per la condivisione su Facebook.
Da Social a Open Graph: i siti escono dall’emarginazione
Prima di entrare nel vivo dell’argomento facciamo una piccola premessa. L’idea di integrare sito e social non è un tema recente. Prende spunto dalla Teoria dei Grafi, molto nota a coloro che si occupano di sociologia. Ci spieghiamo meglio. In sociologia la teoria dei grafi viene utilizzata per definire le reti sociali, strutture complesse fatte di relazioni fra individui e organizzazioni. Gli attori vengono chiamati “nodi” e sviluppano tra di loro legami che possono essere di diversa natura: condivisione dei valori, interessi comuni, legami di sangue, di amicizia o lavorativi. Il risultato è il Social Graph: una rappresentazione grafica dell’insieme di questi legami sociali che avvengono tra i vari nodi.
Teoria che si adatta benissimo ai social media: luoghi in cui si sviluppano il maggior numero di interazioni e connessioni tra le persone. E questo Facebook l’aveva capito molto bene, già nel 2010 quando introdusse il protocollo Open Graph per favorire l’integrazione tra Facebook e i siti web. Il passo che avviene con Open Graph è epocale: adesso i siti web escono dall’emarginazione e diventano parte attiva delle dinamiche social, passano da spettatori passivi a attori protagonisti.
Ed è proprio grazie agli Open Graph che possiamo condividere i nostri articoli del Blog o le sezioni del nostro sito su Facebook.
Da WordPress a Facebook. Con Yoast SEO
Abbiamo divagato un po’, ma torniamo all’argomento principale. Se vuoi condividere un articolo di blog da WordPress a Facebook ci sono una serie di passaggi che devi fare. Passaggi da svolgere all’interno dell’editor di WordPress.
Assicurati di aver installato il plugin Yoast SEO, plugin che ti permetterà di ottimizzare il tuo articolo/contenuto lato SEO. Il vero plus di Yoast sta nella possibilità di creare informazioni differenziate per i motori di ricerca e per i social (Facebook e Twitter).
Parentesi doverosa: utilizzare Yoast non significa fare SEO (attività molto complessa, per la quale ti suggeriamo di rivolgerti a un professionista), ma è comunque un primo passo per strutturare articoli e sezioni del sito in modo corretto.
Creare uno snippet per i social
Entriamo nel vivo dell’attività. La prima cosa che devi fare è caricare l’articolo/contenuto della pagina. Immaginiamo che tu abbia già compilato i metadati per l’articolo e inserito un’immagine principale. Puoi ora personalizzarli per Facebook. Occorre compilare la palette di Yoast con titolo, descrizione e immagine in anteprima (i cosiddetti metadati). Tutti questi campi andranno a formare il nostro snippet.
• Titolo: cerca di dare al tuo articolo (o sezione del sito) un titolo accattivante, che sia in grado di catalizzare l’attenzione dell’utente;
• Descrizione: in poche parole devi fornire un’idea chiara ed esaustiva del contenuto, suscitando anche un po’ di curiosità;
• Immagine: la dimensione consigliata per la tua condivisione social è quella di 1200X630pixel.
Ricorda, ti stai per rivolgere al vasto pubblico di Facebook e/o Twitter. Tieni ben presente stili, registri e funzioni di questi social.
Il momento della condivisione
Ora è tutto pronto, devi solo condividere l’articolo sui social. Vai sul tuo profilo Facebook (o pagina aziendale), scrivi un piccolo post, copia il link dell’articolo in questione… E il gioco è fatto.
Questa azione ti permetterà di differenziare le tue pubblicazioni: sui motori di ricerca potrai utilizzare un registro più professionale, istituzionale; mentre sui social ti consigliamo di essere più colloquiale, più friendly. Quella che deve rimanere invariata, invece, è la qualità del contenuto.