Google My Business for Food: come rendere visibile il tuo ristorante

“Dove andiamo a mangiare sabato sera?” Per rispondere a questa domanda l’80% degli utenti si rivolge a Google. È chiaro dunque quanto sia importante per un’attività di ristorazione mettere a punto un piano di local marketing che possa garantirle una buona visibilità. E quale modo migliore di iniziare se non aprire un account Google My Business, vetrina digitale per eccellenza? Vediamo dunque insieme quali sono i trucchi per ottimizzare al meglio scheda del tuo locale.

Occhio alla descrizione

Una volta aperta e rivendicata la tua pagina (qui ti spieghiamo come si fa), la prima cosa da fare è completare in maniera puntuale tutte le informazioni principali: nome, indirizzo, orari, giorni di chiusura, sito web, contatti … La seconda cosa da fare è aggiungere una descrizione della tua attività: vediamo prima alcuni esempi. Il ristorante Pisacco di Milano si descrive in questo modo: “Piatti italiani rivisitati tra gli arredi di tendenza di un ampio locale dominato da vetro, acciaio e legno”, mentre il ristorante Sushiko di Bologna scrive: “Sushi, sashimi e altri piatti giapponesi serviti in una catena di moderni ristoranti informali”. Attenzione all’ambient e al tipo di cucina proposta, sono questi i due elementi a cui dare maggior rilievo, in modo tale incuriosire il lettore in modo semplice, ma efficace.

Immagini e attributi

Altro elemento imprescindibile nel settore del food sono ovviamente le immagini. È necessario infatti fare molta attenzione al lato visual della tua scheda My Business: la cosa migliore è inserire il logo del tuo brand come immagine del profilo e scegliere un’immagine significativa del locale (una foto dell’ingresso o della sala, per esempio) come copertina. Ovviamente poi protagonisti assoluti della gallery  e dei post dovranno essere i tuoi piatti e i tuoi prodotti, in modo da creare curiosità ed engagement nei clienti.

Anche gli Attributi possono essere utili per offrire una descrizione più completa della tua attività: disponibilità di piatti vegan e gluten free, menù dedicati ai bambini, il tipo di servizio che offri (cena, pranzo, colazione), le modalità di prenotazione e pagamento, sono tutte informazioni utili all’utente e che ti permettono di acquisire più visibilità nelle serp.

Il menù: la miglior vetrina

Google ti dà la possibilità di rendere visibile il menù direttamente sulla tua scheda My Business: per farlo devi assicurarti prima di tutto che esso sia presente sul sito web del ristorante, dopo di che ti basterà entrare nella tua dashboard e aggiornare le informazioni segnalando l’url del menù. Le linee guida di Google inoltre riferiscono anche che: i menù devono essere completi e fedeli ai servizi offerti e non possono contenere link diretti a servizi di prenotazione e consegna di terze parti.

Essere rintracciabili sul web e garantire chiarezza nelle informazioni è fondamentale al giorno d’oggi per il food marketing, rappresentando il modo migliore per trasformare i clienti virtuali in persone reali. Se hai bisogno di una consulenza o di un aiuto, noi di Cabiria siamo a tua disposizione.

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:30
martedì
9:00 – 17:30
mercoledì
9:00 – 17:30
giovedì
9:00 – 17:30
venerdì
9:00 – 17:30