Linkedin è sempre stato un social “atipico”, niente hashtag, uso da mobile molto limitante rispetto a quello da desktop, nessuna possibilità di condivisione da parte delle pagine aziendali. Un social per professionisti, dove condividere mansioni e competenze.
Eppur qualcosa si muove: Linkedin ha introdotto alcune interessanti novità (e altre ancora arriveranno nel 2019) che lo stanno rendendo più “social”.
Gestire Linkedin da mobile
Che nel 2018 ci fosse ancora un social non perfettamente integrato con la sua App mobile, fa molta specie. Eppure, fino a poco tempo fa, la gestione delle pagine aziendali Linkedin da mobile era quasi impossibile. L’ultimo update ha risolto questo spinoso gap; ora sono accessibili tutte le funzionalità di gestione da smartphone, si potrà – quindi – mantenere costantemente attiva la presenza aziendale sul social.
#Hashtag aziendali
Una delle novità più interessanti è rappresentata dagli hashtag: ora è possibile associare la propria pagina aziendale a degli hashtag, in modo da poter intervenire, monitorare e rispondere alle conversioni attorno al proprio brand. Altra novità: nella sezione “Suggerimenti di contenuti” (visibile nella “visualizzazione amministratore”) si possono trovare articoli e argomenti di tendenza nel proprio settore di riferimento. Una lista di trend topic per essere sempre aggiornati.
Stories anche per Linkedin
Anche se ancora in fase di test, sembra che Linkedin abbia deciso di concedersi alle Storie. La differenza principale tra le Storie degli altri social e quelle di Linkedin sarà nella durata: secondo alcune indiscrezioni saranno visibili per molto più tempo rispetto alle canoniche 24 ore.
Le Storie di Linkedin saranno un supporto per la ricerca lavoro: si potranno mettere in mostra progetti, ricerche, così la propria personalità. Un’interessante possibilità per gli head hunters.
Le nuove Linkedin Pages: gli eventi
Sono in arrivo le nuove Linkedin Pages che andranno a sostituire le attuali Linkedin Company Pages. Oltre ad avere un profilo aziendale più completo e più dati statistici, la vera novità sta nella creazione di eventi, con la possibilità di promuoverli e invitare utenti.
Condividere i contenuti
Fino a poco tempo fa sulle pagini aziendali si potevano pubblicare contenuti “propri”, non era prevista la condivisione. L’ultimo rollout ha cambiato le cose: ora è possibile condividere contenuti con le pagine aziendali, come – ad esempio – post pubblicati dai propri dipendenti. La condivisione di questo tipo di post genera un engagement 8 volte più alto.
Le novità non sono finite: le aziende potranno anche rispondere e ricondividere qualunque post in cui vengono menzionate.
Linkedin sempre più social
Queste novità sembrano ricondurci a una volontà di fare di Linkedin un social più “social”. Possiamo dire che la “distanza” tra Linkedin e gli altri social si sta un po’ accorciando; dato confermato anche dalla possibilità di integrare il social con strumenti di gestione, come Hootsuite. Siamo convinti che questo sia solo l’inizio.