Social di nicchia: piattaforme meno note dal grande potenziale.

Se vi diciamo la parola “social” che cosa vi viene in mente? Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin… Come saprete i social non si esauriscono qui e ogni giorno assistiamo alla nascita di nuove piattaforme online destinate a cambiare le regole del gioco. Ci piace denominarli “social di nicchia”, quei social che non hanno ancora conquistato un pubblico di massa, ma che meritano di essere “raccontati”.

Non solo Facebook

Nel corso del nostro blog vi abbiamo fornito le linee guida per districarvi nel mondo di Facebook e Linkedin, di Youtube e Twitter. Oggi facciamo invece un breve excursus sui principali social di nicchia.

Pinterest oltre a Instagram. Pinterest è il “catalogo multimediale delle idee” (come si legge in homepage). Si basa sul potere evocativo delle immagini e permette all’utente di creare bacheche fotografiche. Che cosa si può mettere su Pinterest? Praticamente qualsiasi cosa: prodotti, immagini di ogni genere, pagine web. In poche parole è il contenitore di tutto ciò che vi piace. Usare Pinterest per un brand o un’azienda assicura un importante vantaggio: il social prevede anche la vendita diretta di prodotti, una sorta di e-commerce a portata di app.

Playback in modo trendy. Stiamo parlando di Musical.ly, il social che sta spopolando tra i più giovani. Musical.ly funziona in modo molto semplice: basta scegliere una canzone all’interno del database e farsi un video mentre si interpreta un playback. Una volta terminata “l’esibizione” si può modificare il video con diversi effetti, come il timelapse o lo slowmotion e condividerlo con i propri amici.

Le facce buffe di Snapchat. Conosciuto da molti internauti, questo social è uno dei passatempi preferiti da giovani e non. Snapchat permette di chattare con i propri amici e pubblicare foto e mini video con effetti stravaganti per una durata di 24 ore, esaurite le quali i contenuti vengono automaticamente cancellati.
Snapchat è un utile strumento per dare vita a una comunicazione aziendale fuori dagli schemi: grazie alle sue funzionalità, un brand potrà presentarsi agli utenti utilizzando un linguaggio più “simpatico”, divertente, “sbottonato”, riprendendo momenti di vita all’interno dell’azienda e andando ad agire così sulla brand awareness.

Messaggiare in sicurezza. Questa la caratteristica principale di Telegram. Alter ego di Whatsapp è una piattaforma di messaggistica che permette di creare chat segrete in cui i contenuti si autodistruggono in base a un timer personalizzabile. I vantaggi non si esauriscono qui, infatti l’app archivia i messaggi automaticamente nel suo cloud memorizzandoli anche in caso di cambio di dispositivo.

Il giro del mondo in 80 secondi. Con Periscope potrete esplorare il mondo tramite video in diretta. Perlustrate la cartina, andate alla ricerca di nuove notizie, visitate un posto nuovo e incontrate persone di tutto il mondo. Il grande asso della manica di questa app è la possibilità di mettere in contatto persone provenienti da continenti diversi e fare del mondo una gigantesca diretta in streaming. Ora pensiamo ad un profilo aziendale su Periscope: questa piattaforma potrà far conoscere la vostra azienda semplicemente con un video ed essere usato come strumento di promozione.

Questi sono solo alcuni dei tanti social di nicchia e siamo sicuri che il 2017 ha in serbo novità. Per ora facciamoci coinvolgere dalle numerose potenzialità di queste app: dalle immagini di Pinterest, alle canzoni di Musical.ly, al divertente Snapchat, ai messaggi autodistruttivi di Telegram fino alla diretta in “mondovisione” di Periscope.

 

Per approfondire

So Social. Tutti i segreti del SMM e non solo.
Non basta dire Social Media. La complessità del SMM.

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:30
martedì
9:00 – 17:30
mercoledì
9:00 – 17:30
giovedì
9:00 – 17:30
venerdì
9:00 – 17:30