I Social Media sembrano correre sempre più all’impazzata verso novità e aggiornamenti. Anche in questo autunno 2017. Non solo perché ormai veicolano, filtrano ed enfatizzano tutto quanto accade nelle nostre vite personali e in quella pubblica. Ma anche perché sono costantemente impegnati in un rinnovamento senza posa, volto a inseguire, incentivare o condizionare le abitudini di navigazione degli utenti. I social poi hanno interesse a dotarsi di strumenti sempre più evoluti per il business proprio e per quello delle aziende attive sulle piattaforme.
Insomma, se qualche aggiornamento è già stato scaricato sui nostri smartphone durante l’estate, anche per i mesi a venire il calderone dei grandi colossi Facebook e Google ribolle di novità e nuove sorprese, che punteranno sul visual e sullo streaming, ma non solo. Vediamo insieme alcune delle principali novità social che ci attendono in questo scampolo di 2017.
Facebook: cosa c’è di nuovo?
Per gli Spielberg del futuro, Facebook rilascerà una piattaforma ad hoc: Watch, che permetterà di creare i video in formato Show, collegati tra loro da un filo conduttore e pubblicati a puntate. Sarà possibile poi seguirli sulle Show Pages come fossero vere e proprie serie Tv in modo che l’utente/spettatore, appassionandosi, possa diventare seguace fidelizzato.
Altro obiettivo sarà quello di investire sui Gruppi, attraverso l’introduzione di Insight specifici, filtri per le richieste di accesso e la possibilità di programmare la pubblicazione interna dei post.
Non meno importante, l’introduzione della funzionalità Marketplace, già presente in homepage e segnalata da un’icona a forma di casetta che rimanda a uno spazio completamente dedicato alla compravendita locale, prevalentemente privata.
Infine, altre piccole novità testimoniano del costante rinnovarsi della piattaforma per mantenere vivo l’interesse dei suoi numerosi affezionati: come le foto del profilo rotonde, i commenti nella forma di “chat bubbles” e l’opzione “trova WI-FI” che segnala a quale rete ci si può collegare.
Instagram: novità per le Stories e per il Business
Non si dovrà più dire addio alle dirette che, al contrario, potranno essere accorpate alle successive Stories ed essere visibili per altre 24 ore. Proprio le Stories sono estese ai gruppi, che sono diventati un vero fenomeno, quasi una nuova forma di socialità, non solo su Instagram.
Sarà possibile, inoltre, creare un elenco di Preferiti, composto da contatti scelti e selezionati, modificabile in qualunque momento, all’interno del quale si potranno condividere contenuti visibili solo dai partecipanti.
Infine, anche Instagram adotterà funzionalità specifiche per l’aspetto business. Inizialmente con l’introduzione di un format che permetterà di distinguere le stories dei brand da quelle dei semplici utenti, in modo da tener separati i due aspetti; in seguito con dei miglioramenti (non ancora specificati) per incrementare l’e-commerce così come sta avvenendo negli Stati Uniti attraverso Instagram Shopping.
Aggiornamenti YouTube
Tante sono le novità anche per Youtube, a partire dalla recentissima notizia riguardante la possibilità di scegliere la velocità di riproduzione dei video. Per renderlo competitivo e, soprattutto, più proficuo Google sta lavorando a un progetto chiamato YouTube Backstage, che permetterebbe di condividere contenuti esterni (che siano foto, link o video) all’interno del proprio canale, rendendo così la bacheca molto simile a quella di Facebook.
Sono stati inoltre lanciati dei nuovi aggiornamenti per YouTube Live, la piattaforma streaming in tempo reale, grazie ai quali sarà molto più semplice l’interazione immediata tra chi guarda e chi trasmette.
Inoltre, i moderatori avranno vita più semplice attraverso delle migliorie apportate alle chat: attraverso un servizio basato sul machine learning, i messaggi inopportuni potranno essere automaticamente riconosciuti e bloccati in attesa di essere eliminati o approvati manualmente.
WhatsApp: nuove opportunità per le aziende
Il servizio di messaggistica istantanea più popolare si prepara a diventare anche fonte di guadagno grazie al servizio Business dedicato alle aziende. Queste ultime potranno infatti tenersi costantemente in contatto con i propri clienti fornendo loro assistenza e informazioni riguardo ai prodotti e ai servizi offerti. Il costo del servizio, ancora non dichiarato, dipenderà probabilmente dalla richiesta della stessa azienda di poter avere un responsabile completamente dedicato alla gestione del proprio account o dalla mole di messaggi in entrata (e quindi da monitorare).
Il servizio Business verrà indicato da un’icona verde all’interno dell’app. Il primo contatto dovrà essere effettuato da parte dell’azienda verso l’utente, il quale potrà bloccarla o segnalarla come spam in qualunque momento. In ogni caso, sarà premura di WhatsApp controllare e certificare gli account aziendali prima di permettere qualunque altra azione.
Altre novità invece coinvolgono l’esperienza dell’utente come le notifiche che avvertono quali amici sono online e i filtri da applicare alle foto stile Instagram.
LinkedIn: professionale ma sempre più social
Lo strumento più amato dalle Risorse Umane sarà sempre più social e il già ultimato restyling della chat ne è una prova concreta. L’onda lunga dei video si fa sentire anche qui: per ora solo su alcuni profili è attiva la possibilità di caricare file video.
Chatbot e strategie marketing
La rapida carrellata fatta finora sottolinea, ancora una volta, come l’innovazione in campo social avvenga ormai di pari passo al variare delle richieste non solo del pubblico ma anche e soprattutto delle aziende. Basti pensare ai chatbot, servizi di messaggistica mirati a gestire automaticamente le conversazioni con l’utente e nati per creare un filo diretto tra brand e consumatore senza ulteriori intermediari.
Questo a dimostrazione di quanto una comunicazione sempre più virtuale sia ancora profondamente reale e, soprattutto, attenta e mirata alle persone e alla realizzazione dei loro desideri.
APPROFONDIMENTI
www.tsw.it
www.veronicagentili.com
it.businessinsider.com