I trend social del 2020 tra musica e realtà virtuale

Il 2020 sarà l’anno della spontaneità e della trasparenza. Sempre più Tik Tok, ritorno a una dimensione “intima” della comunicazione, realtà aumentata. Vediamo questi trend uno ad uno.

Il successo di TikTok sta nella semplicità

TikTok è il social più trend del momento: popolarissimo nel 2019, continua a crescere e vede sempre più iscritti. Il suo successo riassunto in poche parole: semplicità, naturalezza, leggerezza e simpatia. Nel corso del 2020 questo social avrà sempre più spazio nelle strategie digital delle aziende. Non è un caso, infatti, se grandi aziende hanno già iniziato a usarlo, come The Washington Post, Sephora, Wired, la squadra di calcio Inter. Essendo un social ancora poco saturo ha una reach organica molto alta e sono molto interessanti le modalità con cui fare advertising. Nello specifico sono possibili cinque diversi modi di fare pubblicità:

  • Brand Takeover. Inserire un annuncio nel flusso dei video degli utenti. Può essere un’immagine, un video, una gif e può ricondurre su una landing page oppure ad una Hashtag Challenge.
  • Hashtag Challenge: sfida a tema, per stimolare la community e incentivare l’engagement. Le aziende possono pubblicare dei contenuti ai quali gli utenti possono rispondere creando altri contenuti.
  • In-Feed Native Video. Video verticali skippabili nella sezione “for you”.
  • Branded Lenses. Filtri personalizzati che gli utenti possono testare e condividere.
  • Influencer. Su TikTok prendono il nome di “muser”, ma la sostanza dell’influencer marketing rimane la stessa.

L’era dei Dark Social

Se da un lato il trend sarà leggerezza e spontaneità, dall’altro assisteremo a un ritorno “alle origini” per privilegiare una comunicazione più intima.  Sta aumentando infatti l’uso di app di messaggistica privata a discapito delle piattaforme social. Sarà l’era dei “Dark Social”, del maggior uso di WhatsApp o Messenger.

Realtà aumentata e virtuale per le aziende

Il 2020, con la maggiore diffusione del 5G, sarà l’anno anche della realtà virtuale e della realtà aumentata… Preparatevi a stupire! Ad esempio Ikea ha creato un’app attraverso la quale è possibile testare un arredamento nella propria casa per vedere l’effetto finale. O ancora la Juventus, in collaborazione con Samsung, ha creato un’app che permette di trovarsi gomito a gomito con la squadra, assistere agli allenamenti, condividere le vittorie. Le implicazioni per le aziende saranno di grande portata: ad esempio attraverso un semplice visore sarà possibile monitorare a distanza lo stato di un cantiere, oppure riparare una macchina, fare un customer service di altissimo livello.

I contenuti UGC

I contenuti UGC (generati dagli utenti) saranno uno dei trend del nuovo anno. Si privilegeranno contenuti meno professionali, dal sapore amatoriale, ma estremamente empatici, veri e diretti. Anche i contenuti UGC si inseriscono in quel mood generale del 2020 che vede una profonda voglia di spontaneità, di costruire relazioni di fiducia e di lealtà.

Come abbiamo visto il fil rouge del 2020 saranno i contenuti veri, generati dagli utenti, contenuti simpatici, spensierati, leggeri. Ma anche lo stupore: attraverso la realtà aumentata e quella virtuale ci prepariamo ad assistere a grandi cose…cose mai viste prima!

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:30
martedì
9:00 – 17:30
mercoledì
9:00 – 17:30
giovedì
9:00 – 17:30
venerdì
9:00 – 17:30