TSŪ è stato creato dalla Evacuation Complete, LLC il 1 Luglio 2013 ed è poi stato reso popolare nell’Ottobre dell’anno 2014. Ma cosa significa TSŪ? La parola TSŪ si pronuncia “sue” e proviene dalla parola giapponese (kana) ツ, utilizzata come segno grafico per esprimere l’emoticon della faccina sorridente.
La sua fama ha attirato molti utenti che di primo impatto sono stati letteralmente sedotti dai facili ricavi promessi. Infatti c’è stato un vero e proprio bum di iscrizioni, così tante da raggiungere quota 2 milioni già agli inizi del 2015, dopo soli 4 mesi dal lancio. Una crescita così elevata non era mai stata registrata per un Social Network, neanche per Facebook considerato il Re indiscusso dei Social per numero di utenti (oltre 1,4 miliardi di utenti) e per interazioni. L’idea è piaciuta anche ad alcuni investitori i quali hanno deciso di capitalizzare una cifra pari a 7 Milioni di dollari.
L’iscrizione a TSŪ è GRATUITA ed è possibile solo tramite l’invito di utenti già iscritti.
Questo sistema permette di creare un vero e proprio “albero genealogico” in grado di generare sia numerose interazioni tra “vecchi” e nuovi utenti sia i possibili ricavi ai quali tutti aspirano. Tuttavia i cosiddetti “BIG MONEY” non sono così facili da raggiungere come ci fanno credere.
Oltre agli inviti è necessario produrre contenuti creativi e originali in grado di attirare il maggior numero di utenti e far scattar in loro la voglia di condividere a loro volta il contenuto, generando un circolo vizioso di share.
Tutto questo vi sembra abbastanza fattibile? Beh ci sono stati alcuni utenti che hanno testato questo Social con l’obiettivo di iniziare concretamente a guadagnare. Il test ha restituito un risultato che sicuramente va contro l’ipotesi iniziale di un guadagno concreto. Con TSŪ infatti è impensabile la creazione di un business incentrato sul guadagno. E’ possibile ottenere utili ma questi ammontano solitamente a poco meno di qualche dollaro.
TSŪ adotta un sistema abbastanza complicato per la redistribuzione dei ricavi pubblicitari agli utenti: spartisce i guadagni tra 5 soggetti differenti per esempio A, B, C, e D. Ipotizzando che il ricavo totale dato dalla pubblicità sia 100, il 10% andrà a TSŪ, il 45% lo percepirà l’utente D, il 30% lo guadagnerà l’utente C invitato da D, il 10% andrà a B, che aveva invitato C, che aveva invitato D e così via.
La domanda che sorge spontanea ora è: nel caso guadagnassi una cifra importante, come posso ricevere il mio denaro?
Al raggiungimento della soglia minima di guadagno che ammonta a 100 dollari, TSŪ invierà direttamente per posta un assegno con il denaro guadagnato.
Provare non costa nulla. Se possedete idee originali e creative non vi rimane che iniziare questa nuova avventura!