Gli eventi sono un prezioso alleato per le aziende: possono potenziare la brand awareness e reputation, sono importanti occasioni per fare networking, preziose opportunità per trovare potenziali nuovi clienti e per mettere in mostra prodotti e/o servizi.
Allo stesso tempo comunicare correttamente un evento non è cosa semplice: quali strumenti utilizzare? Come integrare off e online? Come intercettare un target interessato?
Vi raccontiamo una nostra case history in merito: il piano di comunicazione che abbiamo realizzato per supportare l’azienda Uniontel nell’organizzazione del Vianova Day.
Promuovere un evento locale. Le attività di comunicazione di Cabiria
Il contesto. Il Vianova Day nasce con il preciso scopo di promuovere l’offerta Vianova dell’azienda Uniontel, in partner con il provider di servizi ICT Welcome Italia.
L’evento aveva, quindi, una vocazione divulgativa, di diffusione della cultura delle telecomunicazioni in azienda. Il Vianova Day era anche un momento di convivialità e di cultura: visita gratuita a una mostra per i partecipanti e a seguire il cocktail party. Un evento dalle molteplici anime, tutte da comunicare.
Obiettivi. Gli obiettivi ai quali ci siamo trovati davanti erano diversi e di diversa natura: creare una comunicazione esaustiva e trasparente dell’evento, trasmettere professionalità, potenziare la notorietà di Uniontel, intercettare un target potenzialmente interessato all’offerta Vianova e spingere questi stessi utenti a iscriversi all’evento.
Gli strumenti. Per soddisfare gli obiettivi abbiamo studiato un piano di comunicazione completo, che ha visto l’integrazione fra strumenti offline e online:
• Il fulcro dell’intera comunicazione digitale è stata la landing page. Attraverso il copy abbiamo fornito un panorama chiaro dell’evento, messo in evidenza i plus e, grazie al contact form, abbiamo raccolto le registrazioni. La landing page è servita come pagina di atterraggio per le campagne advertising.
• Le campagne Facebook e Linkedin ci hanno permesso di andare a intercettare un target in linea con l’offerta di Uniontel e, di conseguenza, predisposto a partecipare all’evento.
• L’ideazione e l’invio delle newsletter a un data base di clienti ci ha permesso di fare promozione dell’evento presso un pubblico “caldo”, già fidelizzato.
• Il content marketing è stato un protagonista dell’attività: attraverso la scrittura di articoli di blog e post sui social abbiamo lavorato sulla brand awareness di Uniontel
• Il materiale cartaceo (invito, cartoline, manifesti) ci hanno permesso di andare a colmare quella nicchia di utenti non toccati dalle azioni digital.
Gli strumenti offline e online sono stati creati con il medesimo stile grafico, in modo da dare vita a un’unica immagine coordinata.
Gli esiti: oltre 100 partecipanti
Gli strumenti identificati e le conseguenti azioni ci hanno permesso di raggiungere gli obiettivi posti: oltre 40 le iscrizioni formalizzate online, 100 partecipanti totali appartenenti a 60 aziende radicate e conosciute sul territorio, aumento di visite sul sito e sulle pagine social. Esiti che ci confermano come l’integrazione tra comunicazione offline e online sia stata in grado di dare rilevanza all’evento.