Raccontare la psichiatria attraverso una telecamera

Oltre 200 persone, applausi e commozione. Questo quello che è successo sabato 9 e domenica 10 novembre per la presentazione di due cortometraggi realizzati dal laboratorio video Ferri Corti della Cooperativa Sociale Cabiria.

Il laboratorio è costituito da persone seguite dal Dipartimento di Salute Mentale di Parma, volontari della società civile ed educatori. Una vera e propria piccola casa di produzione cinematografica: chi si occupa della sceneggiatura, chi delle luci, chi del montaggio, chi della post produzione. Un lavoro complesso che viene affrontato con dedizione, passione e costanza.

I cortometraggi presentati sabato sono stati “Ozoloft” e “Voci a Domicilio”. Il primo, una rivisitazione del mago di Oz, è stato realizzato in assoluta autonomia dai ragazzi del laboratorio. Voci a Domicilio, invece, è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione con il regista romano Giovanni Piperno e lo sceneggiatore Pierpaolo Piciarelli. Come spiegano regista e sceneggiatore: “Voci a Domicilio è una commedia nella quale questi ragazzi hanno scelto di raccontare, in maniera ironica e con leggerezza, una malattia piuttosto seria, quella di chi sente le voci”. Entrambi i cortometraggi sono stati realizzati grazie alla collaborazione della Fondazione Cariparma.

Il laboratorio Ferri Corti nasce nel 2015, come appendice del gruppo AMA (Auto – Mutuo – Aiuto), con lo scopo di essere un’attività ricreativa, di riabilitazione e socializzazione. In questi cinque anni di attività sono diversi i progetti realizzati, come il cortometraggio “Biosfera Oltretorrente: un’evoluzione naturale dal 1870 al 1922”, “Scuola primaria Cocconi 1898/2017” e ancora “Appunti di Psichiatria”. Cortometraggi visibili sul canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMflQ5Tq-_kOP1vvPWSrmxQ

Il laboratorio video, interamente autofinanziato dalla Cooperativa, si ritrova tutti i giovedì pomeriggio (in via Minozzi 10/A) ed è aperto a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova, sperimentare e prendere parte a questo lavoro di squadra.

In questi trent’anni di attività, Cabiria ha dato vita ad altri progetti riabilitativi, come il laboratorio di cucito “Cuci Cuci”, il già citato gruppo Ama e il laboratorio Orto Social Club.

Cabiria è orgogliosa del successo dell’evento di sabato, il primo di un ricco calendario di iniziative in vista del 30esimo anniversario della Cooperativa nel 2020. Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito a questo progetto: Giovanni Piperno, Pierpaolo Piciarelli, il nostro staff, il Dipartimento di Salute Mentale di Parma, Fondazione Cariparma, l’Assessore Guerra e l’Assessora Paci, il sindaco Pizzarotti, la Fondazione Arturo Toscanini, il Cinema D’Azeglio, il Cinema Claudio Zambelli, l’Amministrazione del Comune di Boretto (RE), tutto il gruppo di Ferri Corti.

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:30
martedì
9:00 – 17:30
mercoledì
9:00 – 17:30
giovedì
9:00 – 17:30
venerdì
9:00 – 17:30