Piccola guida per impostare annunci sani e virtuosi – Terza parte
Abbiamo visto nei precedenti articoli della nostra Piccola Guida AdWords l’importanza della scelta delle parole chiave per una strategia efficace. E abbiamo notato anche quanto sia importante “entrare nella testa” dei potenziali clienti per comprenderne le intenzioni di ricerca. Arriviamo alla terza e ultima puntata e al cuore di una campagna AdWords: gli annunci e il loro abbinamento alle parole chiave.
Keywords all’altezza della situazione.
Scegliere con cura le parole chiave da associare agli annunci è una fase molto importante perché comporta dare visibilità agli annunci stessi. E che problema c’è? Direte voi! Avreste ragione, se non fosse che si incrociano diversi fattori da tenere presenti. Vediamoli insieme.
Intanto, siccome di fatto non saremo i soli a fare annunci per determinate parole chiave, specialmente se il nostro settore è competitivo e le nostre keywords generiche, dobbiamo vedercela con altri inserzionisti. E sottometterci all’insindacabile giudizio di Google, che stabilirà il valore dei nostri annunci, valutando l’attinenza delle parole scelte con l’annuncio stesso.
Ecco perché le nostre parole chiave dovranno essere il più possibile specifiche e mirate agli obiettivi di marketing, al nostro target e a quello che offriamo.
Annunci di charme.
Se da un lato dobbiamo competere con altri inserzionisti e dimostrare a Google la qualità dei nostri annunci, dall’altro non dobbiamo dimenticare che i nostri annunci sono rivolti ai nostri utenti, che vogliamo trasformare in contatti e in clienti. Dobbiamo convincerli a fare click sul nostro annuncio, gesto che apre a una possibile vendita.
Gli annunci hanno dunque una natura profondamente pubblicitaria. Sono di fatto “claim”, ma con un carattere speciale: devono anche aderire all’area semantica delle parole chiave cui li abbiamo collegati. In sole 4 righe noi ci giochiamo l’efficacia del nostro messaggio. Che deve essere rivolto a catturare l’attenzione, spingere al click e guadagnare una vendita.
Ecco perché è importante la costruzione di ogni singolo annuncio, che è costituito da titolo, indirizzo web e descrizione. Tutti questi elementi hanno una funzione specifica. Il titolo è lo strillo, deve essere sintetico, attraente e deve confermare le intenzioni di ricerca dell’utente. L’indirizzo è la pagina di atterraggio cui approderà il nostro utente se deciderà di cliccare: anch’essa deve adempiere alle promesse dell’annuncio. La descrizione è un breve testo di vendita, che deve esplicitare nel modo più trasparente possibile le caratteristiche dell’offerta. Una descrizione precisa e chiara aiuta a selezionare il traffico, fa in modo che faccia click solo chi è davvero interessato. Insomma “astenersi perditempo”!
…E io pago!
Solo con il click infatti l’inserzionista paga Google, non con le visualizzazioni. Se obiettivi di marketing e keyword si incontrano nell’annuncio, si scontrano però con il nostro budget. E qui comincia il gran balletto della razionalizzazione del budget: dobbiamo trovare la quadratura del cerchio, tra keyword efficaci più o meno competitive su cui differenziare il nostro budget, e annunci accattivanti.
Se la nostra piccola rubrica vi ha chiarito un po’ le idee e volete magari approfittare di questa opportunità di marketing e attivare annunci AdWords performanti per la vostra attività, potete chiedere un incontro con noi, scrivendo una mail all’indirizzo: adw@cabiria.net
Faremo due chiacchiere e valuteremo insieme se (e come) Adwords fa per voi.