0521 282278
info@cabiria.net

Siti web come mappe: l’Architettura dell’Informazione

architettura Informazione fb

Immaginate di essere al supermercato mentre fate la spesa. Non è fastidioso continuare a vagare tra gli scaffali senza riuscire a trovare quello che si cerca? Ora immaginate che il supermercato sia un sito web. Risulta chiaro quale importanza riveste l’organizzazione delle informazioni e dei contenuti per rendere agevole la navigazione dell’utente. L’architettura dell’informazione è la disciplina che si occupa di definire la struttura dei contenuti in un sito web.

Per una definizione di “Information Architecture”

Peter Morville, uno dei padri della disciplina, dà una definizione di architettura dell’informazione attraverso 4 caratteristiche:
• la combinazione di organizzazione, etichettatura e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazione;
• il design strutturale di uno spazio informativo che faciliti le azioni degli utenti;
• l’arte e la scienza di strutturare e classificare i siti web per rendere più semplice l’interazione con l’informazione;
• un insieme emergente di pratiche che trasferiscono i principi del design e dell’architettura nei luoghi digitali.
Se pensiamo a un sito web come a un insieme di dati e notizie, l’information architecture ha il compito di ottimizzarne l’usabilità, favorirne la navigabilità e rendere intuitivo il passaggio da una sezione all’altra.

Le fondamenta di un sito web

Le fondamenta da cui deve partire l’information architect per la costruzione di un sito web sono: l’identificazione del contesto di business in cui opera l’azienda e l’individuazione delle esigenze degli utenti. Infatti, come dice Francesca Tassistro – responsabile globale experience design di Avanade – “il punto di partenza sono le persone”: è guardando ai loro bisogni che l’architetto può rappresentare e identificare la struttura degli elementi informativi, con lo scopo di favorirne la ricerca e l’usabilità, adottando un design centrato appunto sull’utente. Solo quando il destinatario finale riuscirà a navigare con facilità, l’obiettivo dell’information architect sarà stato raggiunto.

Servire, non ostacolare

L’information architecture fonde obiettivi di marketing e bisogni reali. Nel fare questo è necessario mantenere ben chiaro l’obiettivo, cioè facilitare l’utente, non ostacolarlo, anche se il mondo digitale sta diventando sempre più “faticoso”, “affollato di trappole”. Una sfida da cogliere!

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:00
martedì
9:00 – 17:00
mercoledì
9:00 – 17:00
giovedì
9:00 – 17:00
venerdì
9:00 – 17:00