Behance: dal progetto creativo alla pubblicazione online.

L’industria creativa esplosa negli ultimi anni, anche grazie alla diffusione di internet, ha visto il moltiplicarsi di figure lavorative quali graphic designer, web designer, illustratore etc.. Questo fenomeno ha dato vita a nuovi strumenti per l’archiviazione e la presentazione dei progetti grafici professionali: i portfolio online.
Tra questi Behance, nato nel 2006 ad opera di Scott Belsky e Matias Corea, è ormai il più utilizzato per promuovere progetti creativi e artistici sul web.
Proprio per la sua peculiarità di essere nato come network questo sito consente, a chiunque possegga un profilo, di collegarsi e interagire con gli altri utenti, commentando i loro lavori e ricevendo a sua volta commenti e apprezzamenti rispetto ai propri progetti.
Il network in sé consente anche ad aziende in cerca di creativi di selezionare professionisti del settore sulla base dei lavori presentati nel portfolio online, valutandone in questo modo lo stile, il grado di esperienza e la professionalità.
La piattaforma, a cui si accede soltanto essendo in possesso di un account Adobe, è facilmente intuitiva per quel che riguarda la creazione di un proprio profilo e l’upgrade dei lavori personali; d’altra parte però, non lascia spazio alla personalizzazione a livello di layout grafico della propria pagina.
Inoltre, attraverso l’integrazione di un plugin dedicato è possibile collegare il portfolio presente su Behance con quello di WordPress rendendo quindi meno macchinoso l’aggiornamento di nuovi lavori, che saranno caricati simultaneamente su entrambe le piattaforme, quando una delle due verrà aggiornata.
Le tipologie di lavori postate su Behance sono molto variegate: dallo studio di un logo alla progettazione dell’immagine coordinata, da un progetto di modellismo alle illustrazioni a mano libera. I progetti inoltre, nel caso siano stati realizzati da più utenti, potranno essere attribuiti a più profili Behance, favorendo, o almeno non ostacolando, anche la creazione di lavori in team.
Nonostante il network sia nato come piattaforma per professionisti e freelance che volevano proporre sul web i loro progetti con la garanzia che ne venisse riconosciuta l’idea creativa, oggi si sta facendo strada la tendenza di utilizzare Behance anche da parte di agenzie di comunicazione e web agency per pubblicare i lavori realizzati dalla propria equipe di graphic designer. Si tratta di un’ulteriore possibilità anche per le aziende di farsi conoscere e di presentare ad altri potenziali clienti i loro progetti.
Consultando i vari blog e forum ad argomento “Behance” è apparsa molto diffusa l’idea che la piattaforma abbia però una grave carenza: ossia quella di non poter suddividere i lavori e i progetti grafici per categorie ad esempio loghi e marchi, illustrazione, web ecc…
Insomma forse non sarà perfetto, ma ad oggi, Behance costituisce il miglior strumento di condivisione della creatività!
Approfondimenti:
http://officineformative.it/industria-creativa/
http://www.grafigata.com/come-creare-portfolio-online/
 

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:30
martedì
9:00 – 17:30
mercoledì
9:00 – 17:30
giovedì
9:00 – 17:30
venerdì
9:00 – 17:30