0521 282278
info@cabiria.net

Digitale vs carta stampata

ebook

Ebook, libri in formato digitale consultabili attraverso qualsiasi dispositivo mobile. Un paio di anni fa, quando fecero il boom in Italia, molti pensarono a una malaugurata crisi dell’editoria tradizionale ovvero quella stampata.
Proprio grazie infatti all’abbassamento dei costi di produzione rispetto alle copie stampate gli ebook avevano il vantaggio di essere più competitivi sul mercato.
Dall’indagine Nieòsen “Consumer book buying, in digital and print”, presentata a Editech 2015 l’appuntamento sull’innovazione tecnologica nel settore dell’editoria libraria, organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), effettuata su 2000 individui, tra i 18 e i 64 anni è risultato che il 97% degli italiani che fa acquisti in rete preferisce i libri stampati.
Nello specifico il 41% acquisterebbe ebook, con un aumento di percentuale fino al 49% se consideriamo anche coloro che scaricano quelli gratuiti.
Insomma, sembrerebbe che il boom degli ebook si sia proprio bloccato. A confermare questa tendenza sono anche le notizie d’oltreoceano.
In America, inoltre, è pesata ulteriormente l’aggravante dovuta alla guerra delle case editrici contro Amazon, che proponeva le versioni cartacee delle nuove uscite ad un prezzo inferiore rispetto al digitale.
Il tutto confermato anche da dati del New York Times che ha evidenziato come il 2015 sia stato un anno particolarmente proficuo per gli editori cartacei.
Questa la situazione Italiana e Internazionale.
L’editoria cartacea è sempre stata per tutti una grande affezionata, dunque forse nessuno rimpiangerà troppo questa prima sconfitta del digitale.
Ma ci sono delle considerazioni da fare.
Oltre all’abbattimento dei costi di produzione per le case editrici e di conseguenza per il consumatore, gli ebook stavano aprendo il varco a nuove forme di editoria che, con il riaffiorare della supremazia del cartaceo, faranno ancora più fatica ad affermarsi.
Prima fra tutte la possibilità di autopubblicazione dei singoli autori, che avrebbe spinto le case editrici verso una concorrenza creativa improntata alla produzioni di titoli di un certo livello. Inoltre la possibilità di interattività, presente soprattutto nei libri per bambini, ha ricevuto un nuovo assestamento dopo la forte spinta che aveva ottenuto con il digitale.
Insomma saremo anche affezionati ai nostri libri cartacei, ma bisogna anche rendersi conto che gli ebook sono stati tra i portatori di una nuova rivoluzione tecnologica in campo letterario che non si è ancora conclusa.
 
Approfondimenti:

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:00
martedì
9:00 – 17:00
mercoledì
9:00 – 17:00
giovedì
9:00 – 17:00
venerdì
9:00 – 17:00