0521 282278
info@cabiria.net

Google My Business: la carta d’identità della tua azienda

Google My Business

Un buon posizionamento online è fondamentale per qualunque brand. Una buona presentazione, corredata da informazioni aggiornate, chiare e precise altrettanto. Coglie entrambi gli obiettivi Google My Business, il servizio di Google che permette di creare una vera e propria carta d’identità digitale di un brand o di un’attività. Tra i tanti atout di Google My Business c’è poi la possibilità di stabilire un filo diretto con il pubblico di riferimento. Scopriamo insieme allora come funziona, come utilizzarlo e come trarne vantaggio.

Google My Business. Tante funzioni, un unico strumento

Google MyBusiness nasce dalla fusione di diverse funzioni preesistenti. Google+ Business, Google+ Local e Google Place (Google Maps, per intenderci) sono state riunite infatti in un unico servizio per facilitarne e ottimizzarne l’utilizzo. Obiettivo principale? I clienti, vecchi e nuovi. Infatti, con Google MyBusiness vengono sfruttate al meglio tutte le potenzialità a disposizione per aumentare la visibilità dell’attività, incentivarne il successo e trasferirne le informazioni principali, costantemente aggiornate, a chiunque e in qualunque parte del mondo. Basta creare un nuovo account (o utilizzarne uno già esistente, dopo averlo rivendicato, purché associato ad un’azienda e non ad una persona fisica). Un passaggio fondamentale è la verifica dell’attività commerciale che permette di gestirne i dati: può essere ottenuta con diverse modalità a seconda del tipo di attività, ma la più comune è la richiesta di una cartolina con codice di verifica. Poi, via libera alla tua attività sulla scheda: occorre compilare con cura i campi richiesti e, soprattutto, aggiornare costantemente i contenuti per renderli freschi e interessanti per il pubblico. Contenuti completi e precisi inoltre aiutano Google a “capire” meglio l’azienda e i suoi prodotti o servizi, rispetto alle ricerche degli utenti.

Come creare un identikit impeccabile sulla scheda Google

Per iniziare nel migliore dei modi dunque è importante che la carta d’identità del nostro brand sia completa, perciò non dimenticate di completarla in ogni dettaglio.

Dati Anagrafici dell’Azienda: nome dell’azienda, paese/regione, indirizzo, codice postale, città, provincia, telefono, categoria, servizio di domicilio. Devono essere inseriti con precisione e attenzione. Sono informazioni importanti per identificare al meglio l’attività e permettere di localizzarla e rintracciarla facilmente.

Immagini. Sono determinanti per descrivere l’attività e trasferire all’utente un’impressione immediatamente positiva. Un’immagine del profilo adeguata e altre foto che mostrino i locali, lo staff, i servizi avvicina gli utenti che, incuriositi, ricercheranno gli orari di apertura/chiusura, descrizioni dettagliate, recensioni. Più informazioni verranno inserite e più l’identikit sarà efficace, il pubblico si sentirà attratto e la notorietà del brand aumenterà.

Recensioni e post su Google My Business: un’accoppiata vincente

I vantaggi di Google My Business derivano anche e soprattutto dalla pubblicazione di post e dalle recensioni.

Post: possono essere utilizzati per pubblicizzare notizie, eventi e promozioni inerenti l’attività. Possono contenere un’immagine e fino a 300 parole; le prime 100 sono visibili direttamente nel Knowledge Panel, quindi è importante che il succo del discorso sia sintetizzato e reso accattivante dall’inizio. La durata di ogni post è di 7 giorni, a meno che non si tratti di un evento con una data di scadenza ben precisa. Questo, però, non vale se ci si collega da mobile: in questo caso anche i post meno recenti potranno essere ancora visualizzati.

Recensioni: ricevere la valutazione, l’opinione, la testimonianza diretta di utenti e clienti è fondamentale. Quantità e qualità delle recensioni pesano nel posizionamento locale. Inoltre buone recensioni hanno un’influenza positiva su quei possibili clienti che, prima dell’acquisto, preferiscono confrontarsi con chi ha già provato un determinato servizio o prodotto. E poi, controllare le “stelline” e il trafico di utenti è fondamentale per chi, ad esempio, adotta tecniche di Local Marketing.

Pronti per l’imbarco!

Esattamente come il documento di identità vi permette di passare i controlli in aeroporto, accomodarvi in aereo e godervi finalmente il viaggio, allo stesso modo il vostro profilo Google MyBusiness vi può servire come chiave di accesso al mondo online e ai gusti del suo popolo di utenti. Partite, quindi, con il piede giusto e regalate alla vostra attività un’immagine affidabile e aggiornata in tempo reale!

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:00
martedì
9:00 – 17:00
mercoledì
9:00 – 17:00
giovedì
9:00 – 17:00
venerdì
9:00 – 17:00