Perché proprio una guida alla giusta valutazione di un preventivo WEB? – vi chiederete.
In realtà la Guida di Cabiria – scaricabile gratuitamente a questa pagina – è nata internamente al gruppo, seguendo il desiderio di rendere chiari e trasparenti alcuni concetti sia tecnici che strategici riguardanti la redazione di un preventivo.
Spesso infatti chi si occupa di un settore specializzato, come quello che riguarda il WEB, si trova a dialogare con persone che non lavorano in quell’ambito, e l’utilizzo di parole ad alto contenuto tecnico rischia di impedire una piena comprensione del progetto da parte dell’utente.
Un altro rischio che può si inoltre correre – all’opposto – è quello di dare per scontati concetti che potrebbero invece non essere del tutto chiari a chi per la prima volta entra nel WEB non da semplice navigatore, ma da protagonista, con il rischio di creare alcune zone d’ombra in fase preliminare.
Quando si ha di fronte un cliente che intende dotarsi di un nuovo sito internet (o che vuole rendere più efficace quello che ha) è necessario dunque prima di tutto aiutare il committente non solo a esprimere le sue esigenze, ma anche a rendersi conto di cosa veramente ha bisogno.
Da questa consapevolezza del gruppo Cabiria è nata così una guida che – non a caso – ha come sottotitolo “Non perderti in una web-giungla di preventivi”, perché si mette dalla parte dell’utente, cerca di comprenderne il punto di vista e lo stimola a porsi le domande giuste, per aiutarlo a districarsi in un mondo ormai molto complesso qual è quello del WEB.
La Guida è strutturata in brevi capitoli che affrontano gli argomenti in modo separato e seguendo un rigoroso filo logico. Dall’architettura dei siti agli aspetti tecnici passando per navigabilità e usabilità, dalla comunicazione integrata agli aspetti legati ad estetica e grafica, dal giusto stile dei contenuti all’apparato fotografico e iconografico, dal CMS da utilizzare all’attività SEO: ogni aspetto è affrontato con un linguaggio semplice, ma esaustivo.
Non mancano suggerimenti pratici, esempi e indicazioni economiche sui costi dei vari servizi, e una vera e propria “lista della spesa”, da spuntare per essere sicuri di avere considerato ogni cosa. In calce alla guida infine è stato stilato un breve Glossario per rendere comprensibili – se già non lo fossero – gli inevitabili termini tecnici, quelli che proprio non si poteva non usare.
E allora scaricate la nostra Guida alla valutazione del giusto preventivo WEB e fateci sapere se vi è stata utile e cosa possiamo migliorare: sono in arrivo nuove Guide su altri argomenti del mondo della comunicazione online e non solo… E buona lettura!