0521 282278
info@cabiria.net

Landing Page: cos’è, a cosa serve, come si costruisce

landing page efficace

Perché un’azienda che investe in web marketing dovrebbe sapere cos’è una landing page? E perché dovrebbe preoccuparsi di far strutturare delle landing page efficaci per le sue campagne di promozione online? Se questo specifico tipo di pagina web non vi è noto o non vi è chiaro, vi spieghiamo cosa significa landing page, a cosa serve e quali sono gli elementi cardine che la rendono efficace.

Cos’è una landing page

Landing page significa letteralmente ‘pagina di atterraggio’. È la pagina web strategica dove vogliamo portare i nostri utenti. Lo scopo è far compiere a loro un’azione importante per la nostra attività. Una landing page non è la pagina istituzionale che descrive l’azienda. Non è semplicemente una pagina informativa. La pagina di atterraggio è il luogo dove persuadiamo l’utente a interagire con noi facendo un’azione precisa, ovvero una conversione. La landing page pura infatti non ha altri scopi che far compiere questa conversione. È quindi priva di menù di navigazione, per evitare divagazioni e distrazioni. Ma tutte le pagine del sito web che rispondono a “intenti d’acquisto”, devono essere strutturate con il principio della landing page, anche se pienamente inserite nella cornice di navigazione del sito.

Obiettivo conversione

Quando parliamo di conversione non intendiamo solo l’effettivo acquisto di un prodotto o di un servizio, ma anche altre azioni piccole o grandi che avvicinano l’utente al nostro business. Semplificando, la landing page può essere progettata per far compiere soprattutto tre tipi di azioni:

lasciare il proprio contatto, spesso in cambio di una risorsa gratuita (scaricare una guida, ottenere un buono sconto, ecc.);
eseguire una transazione vera e propria (ad esempio in un e-commerce);
eseguire una conversione di natura commerciale in senso lato: ad esempio contattare l’azienda per avere un preventivo.

Come si vede il tipo di conversione dipende dal prodotto: se vendo case cercherò di ottenere una richiesta di appuntamento, se ho un ristorante cercherò di ottenere una prenotazione attraverso i miei recapiti, se sviluppo siti web vorrò che mi contattino per un preventivo.

Quando serve una pagina di atterraggio

Una landing page serve ogni volta che intercettiamo l’utente con una precisa proposta di acquisto per suscitare una manifestazione di interesse verso i nostri prodotti o i nostri servizi.

• Un caso tipico è quello delle campagne pay per click. Supponiamo di fare una campagna con Google Adwords. Individuiamo delle parole chiave che permettono al sistema di incontrare le ricerche delle persone. Mostro i miei annunci e pago se le persone ci cliccano su. A quel punto è cruciale la landing page: deve rispondere al bisogno che ha motivato la ricerca, convincere che la mia azienda può offrire il prodotto o il servizio cercato nel migliore dei modi. E dare, in modo chiaro e semplice il modo di contattare o prenotare o acquistare, a seconda del caso.

Mandare le newsletter a chi è già un contatto profilato o un cliente è un modo efficace per rinnovare l’offerta di prodotti o servizi. Anche in questo caso l’approdo a una pagina efficace e mirata è importante per non deludere le attese e sprecare il potenziale di promozione.

• Tutte le pagine che sono strategiche per la nostra visibilità sui motori di ricerca devono avere le caratteristiche di una landing page. Coerenza con la ricerca fatta, contenuto chiaro ed esauriente rispetto alla ricerca stessa, mirati elementi di persuasione, invito all’azione esplicito ed evidente.

• Allo stesso modo le campagne su Facebook che portano traffico al sito devono essere collegate a pagine web capaci di avverare la promessa promozionale dell’advertising. Il rischio di un’esperienza negativa una volta approdati alla pagina web da una campagna social è disperdere il budget investito.

Landing efficace: ecco cosa ci deve essere

La landing page dunque è strutturata con un preciso scopo: far compiere quella certa azione all’utente. Ma lasciare il proprio contatto, compilare il form per chiedere informazioni, telefonare per avere un preventivo, richiedono la fiducia dell’utente nell’azienda. Per questo la landing page deve avere una struttura chiara e razionale. Deve mettere in luce gli elementi più importanti e saper offrire gli approfondimenti necessari. Deve saper spiegare e convincere con un linguaggio diretto e trasparente. Ecco allora gli elementi importanti in una landing page, a cui prestare il massimo dell’attenzione.

Titolo. Il titolo della pagina è la prima cosa che viene letta. Siate precisi e coerenti rispetto al canale di provenienza, riflettendo su quanto si attende l’utente. Ma cercate anche di essere accattivanti e catturare l’attenzione.
Copy. Il contenuto deve essere scritto in modo diretto e semplice per essere compreso senza inutili giri di parole. Dite la verità e siate amichevoli. Cercate di anticipare le domande e i dubbi dell’utente, immedesimandovi nei suoi bisogni.
Visual. La scelta delle immagini deve essere incisiva e coerente. Se possibile arricchite la pagina con elementi come infografiche o video che sostengono le argomentazioni in modo immediato.
Form. Inserite un form di contatto perché l’utente possa rivolgersi a voi facilmente.
Vantaggi e plus. Mettete in chiaro cosa avete da offrire, quali sono i vantaggi del vostro prodotto o servizio, a quali problemi potete dare soluzione.
Testimonianze e recensioni. Riportate le testimonianze di chi è già stato vostro cliente. Inserite un piccolo portfolio lavori se offrite servizi. Implementate le recensioni più significative ricevute sul web. È importante rassicurare le persone usando la leva della conferma sociale.
Social. Mettete sempre i pulsanti per la condivisione social. Permettete alle persone di interagire e condividere!
CTA. È l’invito all’azione, il nostro focus. Tutto nella pagina è scritto per condurre al punto in cui invitiamo la persona a lasciarci la mail, a chiederci un appuntamento, ad aderire a un’offerta.

Quando pensiamo di promuoverci sul web, ragioniamo allora a lungo sulla landing page: l’approdo finale e vero momento della verità dell’incontro fra la nostra azienda e le persone online.

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:00
martedì
9:00 – 17:00
mercoledì
9:00 – 17:00
giovedì
9:00 – 17:00
venerdì
9:00 – 17:00