Pollicino e le briciole del WEB: Menu, Widget & Co.

Il mare magnum della Rete rischia di far impallidire qualsiasi intricata fiabesca foresta. E noi, come tanti Pollicini digitali, talvolta non solo fatichiamo a orientarci tra SERP, link, banner e quant’altro di motori di ricerca e portali, ma rischiamo di “smarrirci” perfino all’interno di un singolo sito. Accade quando l’architettura e la strutturazione dei contenuti non sono perfettamente razionali e allineati, ma anche quando il sito manca di adeguati strumenti di supporto alla navigazione.

Siti Web a Regola d’Arte

Abbiamo già dedicato due articoli a una rubrica che potremmo idealmente intitolare “Siti Web a Regola d’Arte”. In “Siti WEB: NO FAI DA TE! L’importanza di una solida architettura” abbiamo suggerito come l’apporto di un bravo professionista o di una web agency esperta sia determinante per costruire siti solidi e non sprecare così il potenziale della comunicazione web (e il proprio budget).
Con l’articolo “Non tutte le strade portano… a un sito web efficace e di successo” abbiamo parlato invece dell’importanza di percorsi di navigazione ben strutturati all’interno di un sito.

Non c’è strada senza segnaletica: menu per tutti i gusti.

Volendo allora riprendere la metafora di strade e snodi ferroviari, non c’è solida rete infrastrutturale che regga senza segnaletica. Direzioni, svincoli, incroci sono paragonabili all’intreccio di pagine, link, categorie, articoli, di un sito web. Come far orientare il lettore? Come permettergli di sapere sempre dove si trova, da dove viene e dove può andare? Vengono in nostro soccorso le varie tipologie di menu web che è possibile prevedere all’interno del proprio sito, da scegliere a seconda dell’ampiezza del sito stesso, certo, ma anche delle prevedibili implementazioni e del tipo di prodotti o servizi che si devono descrivere e promuovere.
Sono molti gli strumenti che può sfruttare un web designer per indicare all’utente i percorsi di navigazione principali. O per suggerire validi percorsi alternativi, in modo che possa sempre raggiungere la sua meta ovunque si trovi. Non dimentichiamo poi, in ottica SEO, che una corretta strutturazione dei menù e dei link sono utili anche per i robot dei motori di ricerca che devono potersi muoversi senza interruzioni attraverso il sito.
Vediamo allora brevemente queste risorse!
– First of all, il menu principale: deve contenere le informazioni essenziali che vogliamo trasmettere al nostro navigatore, quello che non vogliamo proprio si perda. Per questo il main menu è posizionato dove è ben visibile già ad una prima occhiata all’apertura della pagina, deve essere esaustivo, ma mirato a ciò che davvero importa. Anche il menu principale poi può avere le sue espansioni. Una formula efficace è quella del mega menu, che permette di mostrare in modo chiaro e rapido all’utente i percorsi di navigazione aprendo contemporaneamente le voci principali e più livelli di sottovoci.
– Casa base: il link che riporta alla home è normalmente associato al logo del sito, ed è importante per dare sempre un riferimento. Non è solo la bussola di navigazione che indica sempre il “nostro nord”, ma anche un importante oggetto comunicativo rivolto all’utente. Rappresenta l’azienda, il prodotto o il servizio che il sito comunica. Per questo la parola d’ordine è coerenza, anche estetica!
La Sidebar: è una sorta di piccola lista laterale che mostra un menu – potremmo dire – di approfondimento. In siti più grandi può elencare l’esploso delle sottopagine, le categorie di un blog, le schede di prodotti appartenenti a una certa area commerciale. E via elencando.
Il menu a briciole di pane è quella piccola stringa che mostra il percorso che l’utente ha compiuto per arrivare fino alla pagina in cui si trova. Permette un orientamento quasi spaziale all’interno del sito e consente con facilità di riavvolgere il filo della matassa per tornare al punto di partenza.
Widget, banner & Co. Altre facilitazioni alla navigazione possono venire dallo sfruttamento di altre aree del sito deputate ad accogliere link e collegamenti, come footer, widget, banner di varia natura, e le evidenze che permettono di enfatizzare la presenza di un certo contenuto, funzionali, ad esempio in home page, per segnalare una pagina o una sezione che meritano attenzione.
Insomma, nell’intrico del web, sono i menu e i supporti alla navigazione le briciole di pane sul sentiero che ci permettono di sapere sempre dove andare!

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:30
martedì
9:00 – 17:30
mercoledì
9:00 – 17:30
giovedì
9:00 – 17:30
venerdì
9:00 – 17:30