0521 282278
info@cabiria.net

La navigabilità del sito web

navigabilità sito web

Abbiamo già scritto (qui) come la disposizione dei contenuti e la strutturazione dello scheletro di un sito web rappresenti un’attività molto importante, non solo per ritrovarsi un sito graficamente gradevole ma anche per dare la giusta rilevanza ai contenuti importanti che, suddivisi in argomenti principali e secondari andranno disposti secondo una struttura gerarchica che dal generale si addentri sempre più nello specifico.
Oggi parliamo di navigabilità.
Una volta stabilità la struttura del sito sarà necessario capire come rendere ogni componente intuitivamente accessibile per l’utente.
Oltre a mettere in evidenza, in Home, le sezioni più importanti, anche il menù principale di navigazione (solitamente disposto in alto) dovrà presentare voci chiare che lascino intuire il contenuto della pagina rappresentata.
Sarà inoltre necessario immaginarsi come l’utente, una volta approdato in una pagina, possa avere l’esigenza di tornare a quella precedentemente visitata. Per facilitare questa azione si può pensare di dotare ogni pagina del sito con un menù a briciole di pane, ossia una serie di voci cliccabili che descrivono il percorso fatto dall’utente stesso per raggiungere quella determinata sezione del sito. Una seconda alternativa potrebbe essere la presenza di un menù di navigazione laterale che illustri le possibilità relative ad una specifica sezione che l’utente sta visitando. Ad esempio, nella sidebar laterale della sezione blog, potrebbero comparire i collegamenti inerenti per area tematica, o semplicemente cronologicamente attigui o, ancora, le varie voci delle categorie, ossia le sezioni nelle quali compaiono gli articoli del blog suddivisi per argomenti.
Infine non dimentichiamoci delle url.
Alcuni utenti più esperti in luogo del menù a briciole di pane potrebbero usare una navigazione basata sul troncamento di determinate parti dell’url. Ad esempio per l’url www.esempio.net/servizi/prodotto1/, l’utente potrebbe decidere di eliminare “prodotto1/” per arrivare direttamente alla pagina dei servizi. Questa dovrà essere pronta ad accoglierlo senza presentare errori 404 o, nel caso, ricondurre, attraverso un redirect, a una pagina del sito con un contenuto in un qualche modo attinente alla pagina che l’utente stava cercando.
Architettura e navigabilità sono due delle componenti essenziali per la realizzazione di un sito web. La terza, non meno importante, riguarda il progetto grafico del sito. Una buona progettazione grafica crea una logica e un equilibrio ottimale tra la sensazione visiva e le informazioni grafiche. Senza un impatto di forma, colore e contrasto le pagine risulterebbero noiose, senza attirare l’utente. Ma di questo parleremo la prossima volta…
 

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:00
martedì
9:00 – 17:00
mercoledì
9:00 – 17:00
giovedì
9:00 – 17:00
venerdì
9:00 – 17:00