Alla nostra lista della spesa degli “strumenti che un’azienda deve avere per comunicare con il proprio target” aggiungiamo la newsletter. La newsletter infatti è uno strumento molto potente che arriva direttamente nelle mani dell’utente, nella sua casella di posta e, quindi, in un ambiente “privato”.Non bisogna dimenticarsi, inoltre, che se un utente riceve la newsletter significa che si è volontariamente iscritto, quindi è un uditore pronto ad ascoltare e a leggere ciò che abbiamo da dirgli. Per tale motivo dobbiamo essere pronti a non deluderlo, offrirgli contenuti di valori e di qualità, che lo spingano a rinnovare il “patto di corrispondenza”. Ma per costruire una newsletter servono un insieme di conoscenze tecniche e pratiche: progettazione grafica, copywriting e web design; in altre parole l’email marketing è una forma di advertising che necessita di specifiche competenze.
Obiettivi, contenuti e veste grafica della news aziendale
Ecco i punti fondamentali per la costruzione e l’invio di una newsletter.
Contenuti e obiettivi
È bene iniziare il progetto di sviluppo con le idee ben chiare: quale obiettivo voglio raggiungere con l’invio della newsletter? Su quale aspetto aziendale voglio porre l’accento? I motivi per scrivere una newsletter possono essere molteplici:
- Mettere in evidenza gli articoli del blog e aumentare le visite al sito
- Mostrare prodotti, servizi, offerte
- Esaltare contenuti speciali, come una case history, un video, una news particolare.
Quando e quanto spesso spedire la newsletter
Come abbiamo anticipato, la newsletter arriva in un luogo privato (nella casella di posta) e per questa ragione la prima regola da rispettare è inviare newsletter con raziocinio, definendo tempi e orari. Anche se non esiste l’orario perfetto – e tantomeno il giorno – è bene creare un calendario editoriale, in modo da poter avere sotto controllo invii e risultati. Altra cosa importante è non risultare invadenti, spedizioni massicce potrebbero stancare l’utente e spingerlo a cancellare l’iscrizione.
La scelta dell’ “outfit”
Come si sa, l’occhio vuole la sua parte: le scelte stilistiche della newsletter saranno in grado di influenzare il comportamento dell’utente. Colori, i font e immagini hanno un ruolo fondamentale, sono elementi in grado di incoraggiare – o scoraggiare – la lettura. Ricordate che la newsletter non è un articolo, ma è la porta d’accesso a un contenuto di approfondimento: per tale motivo è bene puntare su immagini di impatto, infografiche, testi brevi e accattivanti. Non dimenticatevi dell’oggetto della mail: è la prima stretta di mano tra destinatario e mittente, il suo scopo è quello di invogliare il lettore e di presentare – in modo sintetico – i contenuti della newsletter. Altro piccolo consiglio: optate per una veste grafica che sia coerente con l’immagine coordinata dell’azienda, un outfit che riconduca immediatamente allo stile del proprio business.
Newsletter aziendali pro
Lo sviluppo e la progettazione grafica di una newsletter è un lavoro che presuppone competenze e conoscenze specifiche. La miglior strada da percorre è quella di affidarsi a uno staff di sviluppatori, grafici e copywriter che siano in grado di capire i vostri obiettivi e trasformarli in realtà. Anche anche solo una tantum, per impostare format, registro comunicativo e piano di e-mail marketing. Contattateci per avere una consulenza digital!
Per approfondire
https://www.studiosamo.it/guide/scrivere-newsletter-aziendale/
http://www.digitalic.it/wp/web-social/scrivere-per-web-differenziarsi-e-cosa-non-fare/103379
http://www.ninjamarketing.it/2016/11/09/email-marketing-come-scrivere-una-newsletter/