C’è un argomento cruciale per tutti gli esperti del settore WEB e non solo, tanto che esiste una figura professionale ad hoc che se ne occupa, il SEO Copywriter: il tema tanto importante è appunto il SEO, ovvero ‘Search Engine Optimization’.
Una parola facile e breve per concetti e pratiche complesse, che richiedono esperienza e conoscenze approfondite.
Ma perché il SEO è così fondamentale? Per un motivo piuttosto semplice in realtà: il traffico internet si snoda intorno ai motori di ricerca e, nel caso del nostro paese, soprattutto intorno al motore di ricerca per eccellenza, Google, che assorbe la quasi totalità del traffico.
Quindi, a meno che un navigatore non conosca esattamente il nostro URL (il nostro “indirizzo” web), ci cercherà sul motore di ricerca immettendo delle parole chiave che gli parranno giuste per trovarci. Ma questo non è neppure il caso più esemplificativo: il navigatore il più delle volte non cerca proprio noi, ma qualcuno o qualcosa di indeterminato che corrisponde alle sue più varie esigenze e motivazioni di ricerca.
Ma se siamo noi il suo risultato ideale, e lui è il nostro target fissato, come incontrarci?
Attraverso una ben pianificata strategia SEO, ovvero tutte quelle attività che mirano a far sì che un sito web si collochi il più in alto possibile nella lista dei risultati di una determinata ricerca.
Non basterà essere visti e classificati dai robot del motore, ma occorrerà essere così coerenti nel veicolare il nostro messaggio e la nostra identità da essere posizionati proprio in alto, nella prima o nella seconda pagina al massimo di Google, oltre la quale, quasi sempre, c’è l’oblio.
Ma dire SEO oggi può significare differenti livelli e stadi di ottimizzazione, on page e off page, che dipendono da altrettanti fattori variabili, come il budget e le risorse disponibili, il tempo che si può concedere al sito per raggiungere gli obiettivi di posizionamento fissati e il tipo di call to action richiesta all’utenza, quindi quale tipo di risposta ci si attende dal pubblico che ci ha visitato.
Cabiria Comunicazione ha predisposto per questo differenti step di ottimizzazione SEO.
Da quella di base, che proprio non può mancare: l’inserimento dei metadati ottimizzati utilizzando le parole chiave e la relativa area semantica che le definisce, e la personalizzazione degli alt delle immagini.
Fino ad attività più complesse come l’ottimizzazione dei testi del sito in coerenza con metadati e aree semantiche individuate, l’ottimizzazione degli URL, l’inserimento del sito in Directory per aumentarne la diffusione, le varie tecniche del link building per favorire collegamenti con siti autorevoli, portatori a loro volta di web reputation.
Attività che ci portano lontano e che aprirebbero nuovi capitoli contraddistinti da altrettanti acronimi, incrociando azioni più specificatamente SEM (‘Search Engine Marketing’) e SEA (‘Search Engine Advertising’), ovvero la “pubblicità” attraverso i motori di ricerca. Per non parlare dell’arcipelago dei Social Media e del Blogging, sfruttabili a fini SEO…
Se hai deciso dunque di affacciarti sul WEB o se hai già un tuo sito internet, ricorda di pensare alla strategia SEO giusta per te, e…FATTI TROVARE!