0521 282278
info@cabiria.net

Pubblicità e Marketing online

pubblicità e marketing online

La pubblicità online permette di risparmiare tempo, risorse impiegate e denaro. La creazione di uno spot televisivo comporta una lunga durata: dopo la pre-produzione si arriva alla registrazione e ai ritocchi della post-produzione per migliorare il video. L’annuncio su radio, quotidiani e riviste comporta tempi più brevi. Ciò che risulta dispendioso è la contrattazione per assicurarsi gli spazi. Detto questo, esistono diverse tipologie di pubblicità online:

  • la pubblicità sui motori di ricerca e sui portali internet è il tipo di pubblicità adatta per promuovere un prodotto o servizio in quanto lo inserisce nelle prime posizioni sui motori di ricerca, dove gli utenti vanno a reperire informazioni immediate;
  • le campagne pubblicitarie con banner sono più adeguate per caldeggiare e far conoscere un marchio;
  • le campagne pubblicitarie sui social network e tramite e-mail marketing consentono di raggiungere specifiche categorie di utenti, avvicinando quelle che rientrano in un target di potenziali clienti.

I vantaggi di pubblicità e marketing online sono molteplici: immediatezza e nessun limite di localizzazione (poiché il messaggio arriva subito all’utente e indipendentemente dal luogo) e, inoltre, il marketing online è mirato, monitorabile ed economico, poiché si possono ottenere buoni risultati anche investendo risorse limitate.
Nel corso degli ultimi anni, una vera e propria innovazione nell’ambito della pubblicità online è stata rappresentata da Google AdWords, la piattaforma pubblicitaria di Google che permette di pubblicare annunci testuali, immagini e video sulle pagine dei risultati di ricerca e sui siti della rete di contenuti Google, ottenendo risultati di gran lunga migliori rispetto ai classici banner pubblicitari a pagamento sui portali.
Il primo punto di forza di Google AdWords è la pertinenza. Gli annunci sono collegati a parole chiave corrispondenti alla query digitata dall’utente nella barra del motore di ricerca cosicché, a una specifica richiesta, corrisponde una precisa risposta.
Il secondo punto di forza è il ritorno sull’investimento. Google Adwords permette di misurare l’efficacia di ogni elemento della campagna: dagli annunci alle singole parole chiave e le query di ricerca. In questo modo, è possibile modificare in tempo reale le impostazioni della campagna per ottenere risultati migliori.
Il terzo punto di forza è la copertura. Con Google AdWords è possibile andare a colpire un pubblico molto ampio e al tempo stesso focalizzarsi sul segmento che è più interessato al prodotto o al servizio proposto.
Google AdWords non è da solo ma in buona compagnia di Facebook Ads, altro strumento a pagamento messo a disposizione da Facebook per mostrare annunci circa prodotti o servizi a persone che per età, interessi e posizione geografica rientrano in specifici target di riferimento. A questo punto, meglio Google AdWords o Facebook Ads?
A differenza delle campagne su Google AdWords, quelle con Facebook Ads portano maggiori riscontri da un punto di vista di branding online. All’interno di una strategia di Web marketing, soprattutto per i siti di e-commerce, conviene quindi dedicare una piccola parte del budget destinato alla pubblicità su Facebook e poi concentrarsi per impostare una buona campagna promozionale con Google AdWords.
In conclusione, per fare marketing online in modo efficace e senza grossi investimenti occorre “responsabilità” ed una attenta condotta etica. Avendo a disposizione dei potenti strumenti di web marketing, infatti, oltre alla consapevolezza degli obiettivi da raggiungere e una minima conoscenza della tecnologia di cui si dispone, non se ne deve abusare.
 
Fonti:
http://www.luiginervo.net/it/i-vantaggi-di-google-adwords-per-fare-pubblicita-su-internet/113/
http://www.corsi-web-roma.com/blog/come-creare-campagne-pubblicitarie-online-efficaci.html
http://www.internet-marketing.it/news/articoli/news13.htm
http://www.thesocialware.com/2013/06/26/facebook-marketing-e-efficace-la-pubblicita-su-facebook/

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:00
martedì
9:00 – 17:00
mercoledì
9:00 – 17:00
giovedì
9:00 – 17:00
venerdì
9:00 – 17:00