Come abbiamo ampiamente raccontato nel precedente articolo (che potete leggere qui) i QR Code costituiscono un nuovo mezzo di comunicazione che integra la promozione cartacea con i canali del web.
Di seguito presentiamo diversi esempi di come questi codici a barre virtuali potrebbero essere utilizzati in una strategia di marketing e web marketing aziendale.
Bigliettino da visita
Il primo, ma non così scontato supporto su cui potremmo inserire il QR Code è il bigliettino da visita, aziendale o personale, che rimandi direttamente o al sito dell’azienda o al curriculum vitae del professionista.
Prodotto
I QR Code potrebbero anche essere inseriti sui cartellini dei prodotti o sulle etichette. Gli usi di questa tipologia di utilizzo sono tra i più svariati: il codice a barre virtuale potrebbe per esempio condurre ad una pagina di approfondimento rispetto al prodotto, pratica molto utilizzata per prodotti gastronomici.
Per prodotti di tendenza invece come merce d’abbigliamento, il QR Code potrebbe condurre alle pagine social collegate al brand. Un esempio lo troviamo nel marchio Prenatal che ha condotto una campagna con i QRc Code che le ha fatto acquisire sulla pagina Facebook ben oltre 100mila visualizzazioni in più.
Brochure
Allo stesso modo, molto frequentemente si inseriscono QR Code su brochure, volantini e tutto il materiale promozionale cartaceo. In questo caso i QR Code conducono al sito internet, al canale Youtube per la visualizzazione di un video, a Google Maps per fornire nell’immediatezza le indicazioni stradali.
Musei e mostre
Già molto in uso nelle città del nord Europa e ora anche in qualche museo italiano, i QRcode si sono rivelati degli ottimi strumenti di approfondimento da legare a quadri ed opere d’arte. Vi sarà capitato infatti di trovare di fianco all’opera il solito cartellino espositivo, con nome e artista, arricchito di un nuovo elemento quadrato: il QR Code. In questo modo chiunque voglia approfondire le informazioni relative all’opera esposta potrà farlo comodamente dal proprio smartphone.
Fermate dell’autobus
Molto utilizzato dalla TEP, l’azienda di trasporti pubblici di Parma, il QR Code viene usato per fornire ai cittadini che usufruiscono dei mezzi pubblici gli orari dell’autobus ad una specifica fermata. Il vantaggio per gli utenti in questo caso, è che, una volta scannerizzato il codice, gli orari rimarranno salvati sullo smartphone restando accessibili in qualsiasi momento.
Moltissimi, sono quindi gli usi attraverso i quali sfruttare i QR Code per la propria strategia di marketing. L’importante è avere ben chiaro l’obiettivo che si vuole raggiungere e riuscire a misurare i risultati.