Le sezioni di un sito web

A volte, acquisire la consapevolezza di attraversare un momento propizio, con la possibilità di metterne a frutto i risvolti, non è tanto scontato: ecco perché, scrivendo i nostri articoli, abbiamo spesso colto il pretesto di puntare i riflettori sul periodo “conclamato” che stiamo vivendo, quello che è stata ribattezzato “epoca 2.0”, trionfo dell’interazione e della condivisione informatica per mezzo di internet, cascata infinita (se si sa individuarle) di opportunità per addetti ai lavori e utenti, ma anche per fruitori speciali, come gli imprenditori, che si spingono sul web alla ricerca di riscontri concreti e funzionali alle loro esigenze tecniche ed economiche, per poi servirsene e diventarne protagonisti con le loro proposte commerciali, ma anche semplicemente con un’identità desiderosa di ribalta.
Cabiria, essendo un’agenzia di comunicazione che offre servizi per la rete, non solo non ha perso mai occasione di spendere parole per celebrare l’era in cui i migliori risultati, ormai a ogni livello, sono “figli” del confronto digitale, ma si è sforzata di coniugare esperienza lunga e consolidata con competenze fresche e aggiornate per chi ha necessità di aprire una finestra on line che doni visibilità e prospettive. Prendendo, allora, spunto dalla speciale sintesi promozionale che la nostra azienda ha pubblicato nella sua demo, vediamo, passo dopo passo, di elencare e, contestualmente, analizzare le componenti che non possono mancare nel cosiddetto sito “all inclusive”, specie quando sono in gioco gli affari.
Innanzitutto, un portale che si rispetti, deve avere una pagina iniziale (la “Home page”) visivamente “accogliente”, al fine di attrarre il visitatore di turno, stimolare la sua curiosità e convincerlo, infine, a inoltrarsi nella navigazione delle altre sezioni che saranno state messe in evidenza. Il “Chi siamo”, oltre a segnalare management o team dell’organizzazione che vorrà manifestarsi mediante il sito, ne descriverà attività, obiettivi, filosofia e valori che la caratterizzano, mentre il “Dove siamo” saprà ubicarne la sede fisica grazie alle coordinate geografiche fornite da un’apposita mappa. Nella parte dedicata ai “Prodotti/Servizi”, verrà mostrato tutto ciò che costituisce output, attraverso una di due opzioni a scelta: quella statica, detta “Vetrina”, o quella dinamica, definita “Portfolio”. Di sicura importanza strategica potrà rivelarsi il segmento denominato “Promozioni”, all’interno del quale si paleseranno pacchetti, tariffe, listini e magari suggerimenti vantaggiosi. Un impatto notevole sarà garantito dalle “News” o, volendo, dal “Blog”, aree in cui primeggiano testi e approfondimenti connessi al proprio ramo operativo. Completano il panorama: le utilities (come widgets, sidebar, collegamenti ai social, etc) che possono corredare la struttura generale della nostra personale piattaforma; e i contatti (indirizzi, recapiti, mail, messaggeria, etc).
Al giorno d’oggi, dunque, soprattutto quando si tratta di business ed è nostra intenzione progredire, non dobbiamo prescindere dal possedere un sito internet completo e professionale, da saper poi gestire (come si dice sempre a ragione) in maniera efficiente ed efficace: pertanto, se non l’avete ancora fatto, è ora di aprirsi alla rete!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:30
martedì
9:00 – 17:30
mercoledì
9:00 – 17:30
giovedì
9:00 – 17:30
venerdì
9:00 – 17:30