Libri come brani musicali? Sembra essere questo lo scenario futuro per una parte dell’editoria. Se l’eBook è la versione digitale di un libro, cui si può avere accesso mediante l’utilizzo della rete, e lo streaming è l’insieme di dati appartenenti a un flusso che, attraverso internet, può essere riprodotto su PC e dispositivi mobili, allora perché non fonderli insieme per creare un nuovo prodotto? Ecco nascere lo streaming eBook, ossia la possibilità di accedere a un database di eBook potenzialmente illimitato e ad un prezzo abbordabile senza, però, entrare in possesso del file scaricato.
Lo streaming degli ebook sta ora iniziando un cammino promettente negli Sati Uniti dopo che i cinque maggiori editori americani (Penguin-Random House, Simon&Schuster, HarperCollins, Macmillan e Hachette) hanno deciso di affidare una parte del loro catalogo a due noti servizi di streaming: Oyster, il cui nome deriva da un verso di Shakepeare ne “Le Allegre comari di Windsor” (the world’s mine oyster/il mondo è l’ostrica mia), e Scribd.
Decisione in parte presa per contrastare il colosso Amazon il quale aveva già lanciato, nel luglio dello scorso anno, Kindle Unlimited (ora approdato anche in Italia), il nuovo servizio in abbonamento che, per la cifra di 9.99 dollari al mese (9.99 euro in Europa) permette la lettura di dieci streaming ebook utilizzando dispositivi Kindle oppure installando l’app Kindle su qualsiasi tipo di smartphone, tablet e computer.
E in Italia? Non stiamo certo guardare. Oltre a Bookstreams, una delle prime piattaforme italiane per la lettura di ebook in streaming, un’altra interessante realtà risulta essere Bookolico. Start-up creata da un gruppo di giovani imprenditori, si pone come modello sostenibile in grado di supportare e offrire grandi vantaggi al settore nascente dell’editoria elettronica legata alla lettura digitale che, a oggi, è ancora una piccola fetta del mercato editoriale italiano. Bookolico devolve il 70% degli incassi derivanti dagli abbonamenti all’editore che può così pagare gli autori e tutta la catena editoriale: dunque più lettori ci sono, più è riconosciuto anche il valore dello scrittore. Con i servizi di lettura per abbonamento degli eBook si inaugura infatti una nuova modalità attraverso la quale gli autori (soprattutto quelli poco noti) potranno farsi conoscere ad un pubblico più vasto, differentemente irraggiungibile o raggiungibile solo attraverso un cospicuo investimento promozionale. Grazie alla lettura digitale tramite streaming eBook la possibilità, per loro, di essere scoperti, letti e infine consigliati aumenterà considerevolmente.
Si spera, pertanto, nella nuova fioritura di un futuro rigoglioso per mercati interessanti, come quello dell’editoria, da qualche tempo (e in alcune parti del mondo) bloccati in un inverno di stasi e sonno.
Fonti: