Stai per partire con la realizzazione del tuo sito web, ma non hai idea di come strutturarlo e disporre i contenuti nell’home page per renderla più interessate? Ecco qualche consiglio per te!
La disposizione dei contenuti e la strutturazione dello scheletro del sito è un’attività molto importante che va ben ponderata per non rischiare poi di ritrovarsi un sito web molto bello graficamente, ma difficile da navigare o in cui non si trovano le informazioni principali.
Non solo, è importante riuscire a dare la giusta evidenza ai contenuti ritenuti più importanti in modo da metterli ben in vista sia per l’utente ma anche per i motori di ricerca.
Vediamo nel dettaglio come procedere.
Per prima cosa è necessario individuare l’argomento principale del sito, il quale, non solo dovrà avere una visualizzazione in evidenza nell’home page, ma gli dovrà essere sicuramente attribuita una pagina dedicata che costituirà il fulcro del sito stesso.
Solitamente per delle attività commerciali questa sezione è dedicata ai servizi offerti, mentre per un sito personale il perno risulta essere il portfolio dei lavori realizzati o il blog con i relativi articoli.
La sezione dedicata alle news e il portfolio dei principali lavori svolti sono comunque pagine che non dovrebbero mancare neanche in un sito aziendale, in quanto sezioni solitamente visitate dall’utente: nello specifico il portfolio è utile per fornire qualche esempio sulla tipologia dei lavori svolti e dei servizi offerti; il blog, invece, dovrebbe essere la sezione “parlante” del sito, in cui l’utente si aspetta di trovare news e informazioni aggiornate.
Una volta individuati gli argomenti principali e secondari del proprio sito web questi andranno disposti secondo una struttura gerarchica che dal generale si addentri sempre più nello specifico. Ad esempio, nel sito demo che abbiamo realizzato la sezione dei “servizi” offre l’opportunità di accedere a due pagine diverse, dai contenuti più specifici.
Ricordiamoci però che è sempre meglio non andare oltre le tre sottopagine, per non esagerare con i passaggi imposti all’utente che si trova a navigare il sito in cerca di informazioni specifiche.
Ora che hai deciso come disporre i contenuti puoi procedere con il rendere il sito facilmente navigabile per l’utente. Come? I consigli nella prossima puntata.