Negli ultimi anni l’Italia ha visto crescere il settore dell’e-commerce, in linea con gli altri paesi d’Europa. Anzi, l’Italia ha ancora buone possibilità di crescere. Ma quali sono le previsioni per il 2018? Quali i nuovi trend? Quale l’impatto delle nuove tecnologie?
L’e-commerce oggi all’insegna del made in Italy
Italia e Paesi Bassi nell’ultimo anno sono stati il motore d’Europa per quanto riguarda la crescita dell’e-commerce, portando il continente a sorpassare gli Stati Uniti. Il nostro paese ha dalla sua parte una buona predisposizione all’esportazione, data anche l’eccezionalità dei beni prodotti: il “made in Italy” come emblema di qualità in tutto il mondo. Il fatturato dell’e-commerce italiano vale ben 31,7 miliardi di euro (dato relativo al 2016), con prospettive di crescita soprattutto nei settori dell’alimentare, della moda, del turismo, dell’elettronica e dell’arredamento. E per quest’ultimo si stima un boom proprio quest’anno.
L’e-commerce di domani sarà mobile
Negli ultimi anni si è affermata una figura importantissima del mercato odierno: il cliente multicanale. Per informarsi sui prodotti a cui è interessato, un potenziale acquirente oggi naviga attraverso vari dispositivi (computer, smartphone, tablet) su siti di e-commerce, per poi magari visitare e comprare in negozio. Il 42% (quindi una larghissima fetta) degli utenti che navigano oggi preferisce farlo attraverso mobile, confermando come questo tipo di supporto stia ormai superando il desktop. La tendenza è ben radicata e va in questa direzione: l’orizzonte dell’e-commerce dovrà tenere conto del supporto mobile, curare questo strumento a misura di utente come tappa fondamentale del percorso d’acquisto. Un percorso che già si inoltra verso un futuro pieno di novità, la tecnologia come protagonista assoluta.
Algoritmi e UGC per la resa dei conti
Il 2018 sarà l’anno in cui la tecnologia darà il meglio di sé al servizio della customer experience. Trasformare l’acquisto online in un’esperienza autentica sarà uno dei veri trend… ma come? Gli algoritmi di Google e Amazon lo fanno da tempo. Le informazioni personali, la geolocalizzazione, la cronologia degli acquisti passati contribuiscono a creare il profilo di un utente cui verrà sempre più corrisposto un servizio totalmente personalizzato, frutto del tentativo di comprendere le sue preferenze e la sua mentalità. Ma la vera chiave sarà l’analisi e l’utilizzo intelligente dei contenuti generati dagli utenti (UGC, User Generated Content). La condivisione ma anche le recensioni positive di siti e prodotti, magari da parte di parenti o amici, aumentano le vendite e la fiducia riposta nel brand.
IA: i robot ci parlano
L’uso dell’intelligenza artificiale al servizio del customer è un’altra delle novità più promettenti dell’e-commerce. Il 48% dei consumatori si rivolge alle chat live per ottenere informazioni. E già alcune aziende hanno abilitato l’utilizzo di chatbot per creare chat automatiche in tempo reale. Grazie alla prevedibilità delle domande, i consumatori possono ricevere così risposte celeri sui prodotti cui sono interessati. In parallelo, l’IA si coniuga anche con l’uso dei più recenti assistenti vocali. Si tratta di una tendenza che presto avrà la sua massima espansione: sarà possibile dialogare con gli oggetti e acquistare con un comando vocale, in maniera smart e immediata. È una prospettiva che, se ancora pionieristica pochi anni fa, ormai è diventata realtà e si presenta come una sfida in primis per le aziende.
Una nuova prospettiva: il 3D sbarca sullo store online
Ultima rivoluzione hi-tech sull’orizzonte dell’e-commerce è infine l’applicazione al settore della realtà virtuale e della realtà aumentata.Visualizzare in 3d uno store online tramite il visore per la realtà virtuale potrebbe rivelarsi una scelta di successo, capace di competere con l’esperienza d’acquisto offline. Questo tipo di tecnologia è, come detto, ancora in fase di sviluppo ma molti retailer stanno già concorrendo per dotarne i loro negozi online. Tanto che si stima che realtà aumentata e realtà virtuale possano portare 2,5 miliardi di dollari sul mercato dell’e-commerce nel 2018.
Come avete visto il settore dell’e-commerce è capace di regalarci sorprese e novità ogni giorno, se volete rimanere aggiornati… stay tuned!