0521 282278
info@cabiria.net

Le tendenze di design dei siti internet nel 2022

Trend web design 2022

Quali sono le tendenze del web design nel 2022? Le tendenze di grafica e layout dei siti internet risentono del cambiamento portato da altre piattaforme e ambienti digitali, ma anche di “costrizioni” tecniche e funzionali che servono a rendere le interfacce più performanti e fruibili da chi le naviga. In un sito, contenuti, funzionalità, performance devono essere un tutt’uno capace di coinvolgere e comunicare, trattenere e convincere. Dal minimalismo al neo-brutalismo, dalla preminenza dei font grandi alle linee, ecco come sono i siti più nuovi e innovativi.

Più minimalista del minimalismo: il neo-brutalismo

Non dà segni di rallentamento il processo di conversione allo stile minimal. La semplicità dell’interfaccia, l’eleganza e la chiarezza informativa sono infatti diventati elementi irrinunciabili per qualunque brand che voglia affermare la propria immagine sul web. Da slogan a trend, Less is more è ormai un vero e proprio approccio. L’abbandono del superfluo si impone prepotentemente già a livello di progettazione e lascia emergere solo l’essenziale, trasformando il concetto di minimalismo in un vero e proprio processo costruttivo. A fronte di un’imposizione stilistica minimalista, la creatività riesce ad emergere attraverso gli elementi irrinunciabili che diventano quindi elementi di stile oltre che di contenuto.
Si fa strada il neobrutalismo: originariamente una corrente dell’architettura moderna, sui siti web il neobrutalismo si traduce in pochi colori, anche bianco e nero, linee chiare e spigoli che marcano lo spazio, strutture lineari e bordi definiti, con un effetto tra il grezzo e l’industrial.

Tipografia a go go

Font grandi e grandissimi, font dalla forte personalità, retrò e “robotico” o serif: la tipografia si riprende il suo ruolo, con ampio e vario utilizzo. Nel neo-brutalismo la tipografia ha una funzione importante: le lettere definiscono lo spazio, lo dividono, lo sottolineano, creano uno stile urbano e contemporaneo.
Ma la tipografia è anche dinamica: il testo in movimento accompagna la navigazione e crea enfasi sui contenuti, oltre a svolgere una funzione grafica.
E ancora, ecco la typographic hero image: si sceglie di caratterizzare con scelte tipografiche particolari la hero image, cioè la parte alta della pagina web, la prima che entra in contatto con l’utente. Se solitamente la hero image è fatta di video o immagini full che contengono la promessa di vendita e invitano all’azione l’utente, ora si vedono sempre più siti che assolvono a questa funzione usando appunto la tipografia.

Il font come elemento di forte impatto grafico

Linee e griglie visibili per guidare la navigazione

Linee, bordi, e cornici definiscono lo spazio mettendo diversamente in risalto il contenuto. Si offre una sorta di griglia – ben visibile – per accompagnare la lettura, dividendo le sezioni per funzionalità o per differenze di topic. I bordi sono marcati, i frame si fanno visibili: il contenuto in pagina ha un aspetto più organizzato, meno caotico, e con un’allure retrò che ci rimanda alla prossima tendenza… nostalgia!

Nostalgia. Quel certo non so che di retrò

Anche il web design ha ormai una sua storia e comincia a conoscere corsi e ricorsi, attingendo dal passato per nuove ispirazioni. Nel 2022 vediamo siti che reinvestono con creatività elementi, colori e stilemi del web 1.0 anni ’90. Se notate sfondi luminosi, layout con griglia visibile, font robotici e nostalgici, allora siete di fronte a questo stile vintage.
Ed è in fondo vintage anche un’altra tendenza: il recupero dello stile Memphis anni ’80 che gioca con forme e colori, lontano da regole e griglie, così come da ogni tentazione minimalista. I siti web in stile Memphis non hanno una veste lineare e strutture definite, ma sono molto creativi, pieni di colori accesi e brillanti, con un aspetto fluido.

Veloce, veloce. Il web design che deve correre

L’ultima tendenza non è un vero trend di design, ma un requisito tecnico irrinunciabile. La performance del sito diventa elemento di design perché influenza le scelte di stile che devono essere compatibili con la velocità di caricamento e di navigazione. E allora meno immagini, meno video, più spazio ai font e ai colori: si alleggerisce la struttura e si lavora di creatività su elementi di minore impatto.

Quando si costruisce un sito nuovo o si prevede un restyling, le tendenze del momento sono un punto di riferimento importante, e vanno considerate in relazione al proprio target da un lato e al registro della propria comunicazione dall’altro. Attenzione insomma a comunicare con una veste fresca e contemporanea, ma sempre fedeli a sé stessi.

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:00
martedì
9:00 – 17:00
mercoledì
9:00 – 17:00
giovedì
9:00 – 17:00
venerdì
9:00 – 17:00