Google My Business è il punto di partenza per qualsiasi azienda che vuole essere presente online. È una carta di identità attraverso la quale gli utenti entrano in contatto diretto con l’azienda e con le sue informazioni: luogo, indicazioni stradali, orari di apertura, sito web, numero di telefono e recensioni. Abbiamo già parlato in questo articolo di come funziona Google My Business, oggi approfondiamo due ulteriori aspetti: verifica e rivendicazione.
Una cartolina da Google. La verifica della scheda Google My Business
Analizziamo due situazioni comuni: avete la scheda My Business ma non è mai stata verificata; esiste una scheda della vostra attività e volete rivendicarla.
Iniziamo dal caso numero 1. La verifica dell’attività garantisce l’accuratezza delle informazioni e, come si legge sul sito di Google, “le attività verificate hanno il doppio delle possibilità di essere considerate affidabili dagli utenti”. La verifica permette anche di evitare che qualcun altro possa fingersi rappresentante dell’azienda.
A seconda del tipo di scheda ci sono diverse modalità di verifica, ma quella più comune è quella tramite posta. Esatto! Google ti manderà una cartolina. Il procedimento è spiegato passo dopo passo sul sito support di Google, facciamo qui un piccolo riassunto:
• accedi a Google My Business, scegli l’attività che vuoi verificare e clicca sul tasto “verifica ora”;
• controlla che l’indirizzo visualizzato corrisponda a quello dell’attività;
• fai clic su “invia cartolina”.
Ora non resta che controllare la cassetta dalla posta, mediamente le lettere di Big G arrivano entro 14 giorni. Una volta ricevuta la cartolina puoi procedere con la verifica:
• accedi a Google My Business e clicca su “verifica ora”;
• nel campo “codice” inserisci il codice riportato sulla cartolina.
Ecco fatto: ora la tua scheda è verificata, puoi modificare le informazioni, rispondere a domande e recensioni, aggiungere foto e post.
La verifica non basta. Il lato “oscuro”
Purtroppo non basta la verifica per fare sogni tranquilli. Anche se hai già effettuato questa procedura, alcune informazioni riguardanti la tua attività potrebbero cambiare. Google raccoglie informazioni sulle attività commerciali da 4 fonti: quelle che inserisci tu, quelle che reperisce sul sito web, informazioni provenienti dagli utenti che utilizzano i servizi di Google e fonti di terze parti (come i profili social).
Soffermiamoci “sugli utenti”: questo vuol dire che chiunque può suggerire modifiche a Google. Può essere un fatto positivo (soprattutto nel caso in cui il titolare di una scheda si dimentichi di aggiornare le informazioni), ma anche negativo. Ci possono essere, ad esempio, competitor o hater che traggono vantaggio nel modificare i dati di un’attività su Google My Business (e di conseguenza su Maps).
Come correre ai ripari? L’unica soluzione è effettuare un controllo periodico della propria scheda.
Quella scheda è mia! La rivendicazione
Passiamo ora al caso 2: ti accorgi che la scheda My Business della tua attività esiste già, ma non ne hai il controllo. In questo caso si parla di “rivendicazione”. Vediamo tutti gli step necessari:
• vai sul sito https://business.google.com/create, cerca il nome della tua attività e clicca su “continua”
• vedrai un messaggio che indica che qualcun altro ha verificato la scheda My Business in questione
• fai clic su “Richiedi l’accesso” e compila il modulo
• Google invierà una mail all’attuale proprietario della scheda per chiedere di contattarti (il quale ha sette giorni di tempo per controllare la tua richiesta).
A questo punto si aprono tre scenari: la tua richiesta è stata approvata, è stata rifiutata (puoi comunque fare ricorso), non hai ricevuto notizie dall’attuale titolare della scheda (in questo caso Google potrebbe automaticamente darti la possibilità di rivendicare l’attività).
Google My Business: un passo fondamentale per la tua azienda
I passaggi che abbiamo illustrato possono risultare complessi e contorti, ma sono fondamentali per conferire alla tua azienda una corretta presenza online. Con la scheda Google My Business gli utenti ti troveranno facilmente sia su Google che su Maps e conosceranno subito dettagli fondamentali della tua attività (orari, luogo, contatti, promozioni, recensioni, etc.). Non avete più scuse: dovete assolutamente avere una scheda Google My Business.