L’indiscussa ascesa di WordPress per la realizzazione di siti web

WordPress è una delle piattaforme per la realizzazione di siti web più usata al mondo: a dirlo è una nota indagine condotta da W3Techs, agenzia specializzata proprio in sondaggi relativi al mondo del web e delle nuove tecnologie.
Secondo l’indagine, infatti, un quarto dei siti internet mondiali sarebbe stato realizzato attraverso la piattaforma Open Source in questione. Per non parlare dei CMS, sistemi di gestione dei contenuti che facilitano la progettazione e lo sviluppo dei siti web: in questa categoria WordPress è utilizzato da più del 58% dei siti.
Per questioni di grandi numeri tuttavia, non è stata effettuata un’analisi del 100% del WEB: nel sondaggio, infatti, non sono stati conteggiati i sottodomini e i domini reindirizzati, e sono stati scansionati solo i primi 10 milioni di siti, secondo una classifica basata su punteggi di popolarità fornita da Alexa, piattaforma che conduce analisi sui sistemi web.
Ma nonostante queste, ed altre puntualizzazioni, è indiscusso che il trend di utilizzo di WordPress sia comunque in crescita, come evidenziato dall’analisi che potete trovare qui, che, appunto, confronta questo CMS con gli altri sistemi di realizzazione per siti web.
Ma quali potrebbero essere i motivi di questo successo?
Le potenzialità di WordPress sono moltissime, alcune comuni a quelle di altre piattaforme, altre peculiari. Le principali caratteristiche che agevolano i web designer riguardano la realizzazione della struttura dei siti, la distribuzione dei contenuti e delle immagini e gli strumenti per l’ottimizzazione in chiave SEO, oltre che gli aspetti più strettamente gestionali.
Per fare qualche esempio, WordPress prevede:

  • Supporto multi-sito.
  • Un sistema di aggiornamento automatico, dalla versione 3.7 in poi.
  • L’implementazione di plugin per ampliare le potenzialità della piattaforma.
  • La possibilità di personalizzazione grafica e strutturale attraverso i temi, gratuiti e a pagamento.
  • La creazione di pagine statiche o dinamiche.
  • La gestione delle pagine con template.
  • Un editor versatile per la formattazione dei testi.
  • La gestione dei contenuti attraverso le categorie e la possibilità di inserire autori diversi nel blog.
  • Facilità nella personalizzazione degli URL che aiutano il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
  • La possibilità di specificare meta-tag utili per l’ottimizzazione SEO.
  • Il blocco di utenti in base all’indirizzo ip.

Oltre a queste funzionalità che sicuramente avranno influito sulla scelta da parte dei web designer di questa piattaforma rispetto ad altre, il motivo principale che probabilmente ha reso WordPress il master dei sistemi per la realizzazione dei siti internet è da ricercarsi nell’intuitività d’uso e negli alti livelli di personalizzazione che consente.
Anche Cabiria Web Agency utilizza WordPress per lo sviluppo dei siti e delle piattaforme online: visita la nostra pagina delle offerte web.

Approfondimenti:
http://www.macitynet.it/wordpress-25-dei-siti-web-dellintera-rete-usano-cms-matt-mullenweg/
http://w3techs.com/technologies/history_overview/content_management/all/y

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:30
martedì
9:00 – 17:30
mercoledì
9:00 – 17:30
giovedì
9:00 – 17:30
venerdì
9:00 – 17:30

Dona il tuo 5 x mille
a Cabiria Cooperativa Sociale

Sostieni il polo culturale Mental Pot