0521 282278
info@cabiria.net

Book influencer, gli esperti di libri seguitissimi sui social

book influencer e promozione dell’editoria

La crisi delle librerie e del mercato tradizionale del libro è un dato di fatto. Questo non significa che non si legga più, ma che libri e lettori “percorrono” nuove e più frammentarie strade, tra il digitale e il cartaceo. In questo nuovo scenario, anche i social hanno – ovviamente anche qui, come in tutto – un loro ruolo. Se meno lettori trascorrono il loro tempo tra gli alti scaffali delle librerie fino a trovare il libro da acquistare, ci sono altri spazi digitali a svolgere il compito che è stato ed è del librario capace, quello di consigliare il libro giusto alle persone giuste. Ecco allora i book influencer, capaci di guidare lo scenario editoriale raccontando, postando e invogliando i follower a immergersi nella lettura di libri di ogni genere.

Consigliare libri sui social, un lavoro vero e proprio

Se prima si chiedevano consigli al libraio sulla giusta opera da acquistare, ora la figura di riferimento diventa il book influencer, capace di mandare romanzi sold out attraverso accattivanti consigli e dettagliate recensioni. Appassionati di libri e competenti nel settore, i book influencer intraprendono questo percorso come una vera e propria carriera lavorativa. Approfittano della potenza di social e blog per promuovere le storie raccontate dagli scrittori e in alcuni casi lo fanno talmente bene da ricevere le lusinghe delle case editrici.

Bookblogger, bookstagrammer e booktuber: un mondo (quasi) al femminile.

C’è chi ama i classici, chi non li nomina nemmeno, chi si occupa di saggistica, chi è attento ai più giovani, chi predilige il fantasy, chi i gialli. Una cosa li accumuna: come dice Giulia Ciarapica servono “studio, dedizione, sacrificio, passione e la cosiddetta cazzimma”. Conosciuta anche come Chez Giulia, Ciarapica è una bookblogger di successo che collabora con Il Messaggero e HuffPost Italia.
Anche se questo mondo pare essere dominato dalle donne, ci sono figure maschili molto influenti, come quella di Giuseppe Quattrocchi che vanta quasi 53 mila seguaci sul suo Gatsby Books di Instagram. Con la pubblicazione di storie, immagini accattivanti e recensioni concise rende partecipe il pubblico e la comunicazione efficace.
Matteo Fumagalli, invece, è un booktuber da 97000 iscritti, che intrattiene con video dal tono molto friendly e piacevole.
Una figura non esclude l’altra: ci si può dedicare contemporaneamente a canali diversi. Possiamo dire però che Instagram è il canale preferito dagli utenti, quello “dove si esercita la maggiore influenza, a suon di cuori e commenti”, come afferma Matteo Menin, Managing Director di Alkemy.
E su Instagram come non citare la famosa Francesca Crescentini, Tegamini per gli appassionati follower, che unisce cultura e understatement, seria analisi e ironia, in una cifra linguistica molto ben riconoscibile, forbita e insieme pop.

Più lettori durante il Coronavirus

È certo che in questo lungo periodo tra le mura di casa molti si siano scoperti lettori, e che altri abbiano avuto più tempo per dedicarsi a una passione già consolidata. Lo conferma l’incremento del 25% dei post con hashtag legati alla lettura, pubblicati a marzo su Instagram. Il più usato è #ioleggoacasa, con oltre 10.000 contenuti. Gli influencer del libro, protagonisti del mondo dell’editoria 2.0, hanno riscontrato un aumento di interesse da parte dei follower e si sono dati da fare per non deluderli.
L’Osservatorio Alkemy, specializzato nel digital consulting e service providing, ha determinato per Il Sole 24 Ore la classifica dei maggiori book influencer italiani attivi sui social nel primo trimestre 2020. I parametri di giudizio sono rilevanza ed engagement, calcolati attraverso il numero di interazioni generate dai contenuti pubblicati su Facebook, Instagram, YouTube e Twitter. Al primo posto troviamo Ilenia Zodiaco (“Con Amore e Squallore” su Instagram), la più performante. Seguono la citata Francesca Crescentini (Tegamini) e Giulia De Martini (Julie Demar).

Il book future

Questa tipologia di influencer ha mezzi e capacità adeguati per richiamare l’attenzione delle nuove generazioni e invogliarle a ricostruire un legame con la lettura. E a noi questo sembra un valore in sé, nonostante qualche purista possa ben storcere il naso.
Non sappiamo quali saranno gli scenari futuri ma di certo anche la lettura – per così dire – vive di percorsi multicanale. Si ascolta una storia di Tegamini e ci si ritrova in libreria ad acquistare – di carta, col suo profumo di pagine nuove – il libro tanto caldeggiato. Ci auguriamo allora che gli acquisti continuino a salire, perché – tra i tanti vantaggi della lettura – c’è anche la consolazione di fronte a tempi difficili da decifrare.

Contattaci

orari
lunedì
9:00 – 17:00
martedì
9:00 – 17:00
mercoledì
9:00 – 17:00
giovedì
9:00 – 17:00
venerdì
9:00 – 17:00